Farigliano: cittadinanza onoraria a don Giorgio, nel giorno del “pranzo dell’amicizia”

Domenica 9 ottobre sarà grande festa, insieme ai “gemellati” di Pianezze. Dopo la Messa e la consegna del riconoscimento, un pomeriggio tutto dedicato ai tanti volontari

Don Giorgio Burdisso in campeggio, con alcuni animatori. A inizio luglio di quest’anno lo storico parroco ha rinunciato al suo incarico in paese dopo 32 anni, passando il testimone a don Armando Ferreri

Un’intera giornata all’insegna dell’amicizia, del volontariato e della riconoscenza. Domenica 9 ottobre, con l’organizzazione del Comune, il paese di Farigliano ospita una grande festa dei volontari, impreziosita da una serie di altri momenti di primaria importanza per la comunità. “Antipasto” del giorno più atteso, l’impegnativo week-end fariglianese si apre già sabato 8 ottobre, in occasione dell’arrivo in paese di una delegazione proveniente dal Comune veneto “gemellato” di Pianezze. Gli amministratori comunali e alcuni cittadini vicentini saranno ricevuti dal sindaco Ivano Airaldi e dalla sua squadra, che li accompagneranno poi in una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio. Il giorno seguente, domenica 9 ottobre appunto, si inizia alle ore 10, con la celebrazione della Messa nella parrocchiale, animata dal Coro della “Schola Cantorum” di Pianezze. Alle 12.30, trasferimento dei presenti presso la nuova sede della Pro loco, dove il primo cittadino conferirà la cittadinanza onoraria allo storico parroco, don Giorgio Burdisso, ritiratosi dal suo incarico qualche mese fa. Dopo la cerimonia e i discorsi istituzionali, il grande pranzo “dell’amicizia e del ringraziamento”, per i volontari. «Abbiamo pensato di organizzare un evento apposito, dedicato ai volontari – spiega il sindaco Airaldi –. Si tratta di persone, moltissime, che lavorano sempre dietro le quinte e il cui operato è indispensabile per organizzare le varie iniziative. Sono volontari del paese, ma anche provenienti dai Comuni vicini, sempre pronti a dare una mano nel momento del bisogno. Per una volta, abbiamo deciso di farli sedere al tavolo, per “farsi servire”».

Scopri anche

Il nuovo “Moro” del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia

Il nuovo "Moro" del Carnevale di Mondovì è Mario Bosia. Prende il posto di Guido Bessone, che ha indossato la maschera dal 2018 al 2022. Mario, 40 anni, per tre anni è stato uno...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...

Regione Piemonte eroga 3,2 milioni per più di 60 interventi sul territorio

La Regione Piemonte rafforza il suo impegno a sostegno dei Comuni erogando oltre 3,2 milioni di euro per 62 interventi di ripristino di infrastrutture, recupero sul patrimonio pubblico, sistemazione della viabilità comunale e messa in sicurezza del territorio. Lo stanziamento, a valere sulla...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...