
Un’intera giornata all’insegna dell’amicizia, del volontariato e della riconoscenza. Domenica 9 ottobre, con l’organizzazione del Comune, il paese di Farigliano ospita una grande festa dei volontari, impreziosita da una serie di altri momenti di primaria importanza per la comunità. “Antipasto” del giorno più atteso, l’impegnativo week-end fariglianese si apre già sabato 8 ottobre, in occasione dell’arrivo in paese di una delegazione proveniente dal Comune veneto “gemellato” di Pianezze. Gli amministratori comunali e alcuni cittadini vicentini saranno ricevuti dal sindaco Ivano Airaldi e dalla sua squadra, che li accompagneranno poi in una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio. Il giorno seguente, domenica 9 ottobre appunto, si inizia alle ore 10, con la celebrazione della Messa nella parrocchiale, animata dal Coro della “Schola Cantorum” di Pianezze. Alle 12.30, trasferimento dei presenti presso la nuova sede della Pro loco, dove il primo cittadino conferirà la cittadinanza onoraria allo storico parroco, don Giorgio Burdisso, ritiratosi dal suo incarico qualche mese fa. Dopo la cerimonia e i discorsi istituzionali, il grande pranzo “dell’amicizia e del ringraziamento”, per i volontari. «Abbiamo pensato di organizzare un evento apposito, dedicato ai volontari – spiega il sindaco Airaldi –. Si tratta di persone, moltissime, che lavorano sempre dietro le quinte e il cui operato è indispensabile per organizzare le varie iniziative. Sono volontari del paese, ma anche provenienti dai Comuni vicini, sempre pronti a dare una mano nel momento del bisogno. Per una volta, abbiamo deciso di farli sedere al tavolo, per “farsi servire”».