Gli alunni della Primaria di Beinette in visita ai Carabinieri a Cuneo

I ragazzi della Primaria hanno potuto trascorrere una giornata con i Carabinieri

47 alunni della scuola Primaria di Beinette, accompagnati dai loro insegnanti, hanno trascorso la giornata di giovedì 12 gennaio all’interno della caserma “Gonzaga”, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri di Cuneo.
Durante gli incontri con i Carabinieri che li hanno accompagnati nella visita, durata oltre due ore, i ragazzi hanno avuto modo di vivere la quotidianità dei membri dell'Arma: i primi ad accogliere l’allegria dei ragazzi sono stati i Carabinieri della Stazione di Cuneo, Reparto di primaria importanza nell’organizzazione territoriale, punto di contatto con il cittadino a cui vengono schiuse le porte quando si è vittime di reato, per sporgere le querele, ma anche luogo ove chiedere consigli. Gli alunni hanno poi potuto apprezzare le nuove tecnologie che l’Arma dei Carabinieri utilizza per la garantire la sicurezza, ed è lì che il loro sincero stupore si è manifestato maggiormente: le nuove Alfa romeo Giulia, le Gazzelle dell’Arma, le nuovissime Ducati Multistrada, le moto in dotazione entrambe alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Cuneo, normalmente impegnate nel servizio di pronto intervento, hanno visto salire a bordo dei giovani aspiranti Carabinieri che hanno azionato le “sirene” ed acceso i lampeggianti come nelle situazioni di reale emergenza. la visita è poi proseguita nella Centrale Operativa, vero cuore pulsante del coordinamento delle forze che, quotidianamente, l’Arma dispiega sul territorio per garantire sicurezza e vicinanza ai cittadini: gli alunni sono stati impegnati in delle simulazioni di risposta al numero unico di emergenza 112, di chiamate radio ai colleghi sul territorio proprio per permettergli di comprendere quanto sia complesso ed articolato il sistema.
La visita, che rientra fra le attività condotte a livello locale dal Comando Provinciale Carabinieri di Cuneo, e che era finalizzata anche a sensibilizzare gli studenti sui temi della legalità, si è conclusa con un fiume di domande interessate che i ragazzi hanno rivolto ai Carabinieri che li hanno guidati durante la visita.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...