Pastiera napoletana, il dolce di Pasqua anche a Mondovì e dintorni

Pastiera napoletana, dolce di Pasqua, al Caseificio Tramonti di Villanova Mondovì. Realizzata da un pasticcere napoleano con ricotta di produzione propria

Pastiera napoletana dolce pasqualeA Pasqua, la pastiera napoletana a Villanova Mondovì

Da anni ormai  il Caseificio Tramonti di Villanova M.vì, nel periodo pasquale, propone pastiere di alta qualità, preparate dal pasticciere Vincenzo Chierchia, campano doc di Pompei, dove la pastiera è una tradizione pasquale radicatissima. Il sig. Chierchia esercita attività di panetteria-pasticceria in quel di Abbiategrasso, e si fregia di essere apprezzato fornitore dello stilista Armani. Chi quest’anno a Pasqua vuole fare “rotta a sud” ed assaggiare la pastiera può prenotarla entro giovedì 30 marzo allo: 0174 699119 e poi andare a ritirarla il venerdì santo o sabato santo nel punto vendita del Caseificio Tramonti a Villanova Mondovì, via Assisi 4.

La storia di un dolce genuino e incredibilmente buono

La pastiera è un dolce tradizionale napoletano che, dalle falde del Vesuvio, si è diffuso sempre più, per il semplice fatto di essere squisito. Quella proposta dal caseificio di Villanova M.vì è fatta con la ricotta artigianale prodotta da Tramonti e negli anni ha sconfitto la proverbiale diffidenza monregalese per ciò che viene da fuori (la cucina è l’ambiente ideale per superare ogni diffidenza).

La ricetta della pastiera napoletana

Pastiera napoletana dolce ingredienti
Gli ingredienti della pastiera napoletana del Caseificio Tramonti di Villanova Mondovì

La ricetta classica della pastiera napoletana prevede la preparazione di una frolla a base di farina, uova, strutto (o burro) e zucchero semolato da sistemare sul “ruoto”, la tipica tortiera in alluminio dai bordi lisci e leggermente svasati, alta 3-5 cm. Per il ripieno un ingrediente fondamentale è la ricotta artigianale, per ottenere il giusto equilibrio di umidità. E poi occorrono latte, zucchero, chicchi di grano, burro, frutta candita, uova, vaniglia, vanillina, scorza d’arancia e di limone, acqua di fiori d’arancio e cannella in polvere. Il tutto da sormontare con le striscioline di frolla e poi da cuocere in forno, con spolverata di zucchero a velo finale.

Pastiera napoletana: dolce di Pasqua tra leggenda e storia

Le origini della pastiera affondano le radici nel mito della sirena Partenope che aveva scelto come dimora il Golfo di Napoli. La popolazione locale celebrava un misterioso culto durante il quale portava alla sirena sette doni, che erano proprio gli ingredienti della pastiera.

La pastiera come la conosciamo oggi nacque molto più tardi: nel 1700, in un convento, come la maggior parte dei dolci napoletani. Probabilmente, quello di San Gregorio Armeno, le cui suore erano delle vere maestre nella preparazione delle pastiere, che poi regalavano alle famiglie aristocratiche della città. Si dice che perfino l’ombrosa regina Maria Teresa d’Austria, “la Regina che non ride mai”, consorte del goloso “re bomba” Ferdinando II di Borbone, si fosse lasciata sfuggire un sorriso dopo un morso alla beneamata pastiera. «Per far sorridere mia moglie ci voleva la pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo», commentò Ferdinando.

Pastiera napoletana, il dolce di Pasqua anche a Mondovì e dintorni

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

In Provincia Robaldo e Danna incontrano le Consulte giovanili

Lunedì pomeriggio 2 ottobre il presidente della Provincia Luca Robaldo e il consigliere delegato Pietro Danna hanno incontrato in Sala Giolitti una cinquantina di giovani, in rappresentanza delle varie Consulte giovanili istituite presso i...

Omicidi di Montaldo, nessuna diagnosi dall’Olanda su Sacha Chang

Sacha Chang era stato visitato in Olanda solo un paio di volte da uno specialista, che non aveva ancora avuto modo di raccogliere elementi sufficienti per una diagnosi. È questa la risposta che arriva...

Res Publica: a Mondovì la Comunità Sant’Egidio, l’inviata di guerra Battistini e l’artista afgana...

Sabato 21 Ottobre si tiene la VI edizione del Premio Internazionale Res Publica, attribuito a individui e associazioni che si prodigano a favore del bene comune e del senso civico. Quest’anno la giuria assegna...

Carrù piange Bartolomeo Rinaldi, fondatore della celebre azienda di famiglia

Carrù piange la scomparsa di Bartolomeo Rinaldi, aveva 87 anni. Nel 1963 fondò l’azienda di famiglia, oggi “Rinaldi srl”, specializzata in piastrelle e arredamento che nel corso degli anni è diventata un punto di...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...