Langhe nell’Unesco: la partita si gioca in Qatar

Tra poco meno di una settimana si saprà se i territori vitivinicoli del Piemonte verranno riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. La decisione verrà presa a Doha, in Qatar

È la settimana decisiva. Tra poco meno di una settimana si saprà se i territori vitivinicoli del Piemonte verranno riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. L’inserimento nella prestigiosa lista dell’Unesco è un sogno che potrebbe diventare realtà se i membri del Comitato, riuniti dal 15 al 25 giugno a Doha, decideranno di dare una risposta positiva alla richiesta. Molti gli argomenti che dovranno affrontare i 21 membri del Comitato, composto da Algeria, Colombia, Croazia, Finlandia, Germania, India, Giamaica, Giappone, Kazakistan, Libano, Malaysia, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica di Corea, Senegal, Serbia, Turchia, Vietnam. Ma tutti gli occhi sono puntati sull’esame delle proposte per i nuovi inserimenti nella "Lista del Patrimonio mondiale". L’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di educazione, scienza e cultura, ha finora inserito nel suo patrimonio dell’umanità ben 981 siti in 160 Paesi del mondo, di cui ben 49 in Italia. Il territorio vitivinicolo piemontese tra le province di Cuneo e di Asti potrebbe dunque rafforzare il primato dell’Italia come Paese con il maggior numero di siti culturali e naturali riconosciuti. Dopo una lunga istruttoria, la decisione definitiva sulle Langhe sta dunque per arrivare all’auspicata conclusione. Già nel 2012 si era tentato di ottenere il riconoscimento, ma poco prima della riunione, tenuta allora a San Pietroburgo, la candidatura fu rimandata perché i tecnici dell’Icomos, l’Organo tecnico di valutazione dell’Unesco, chiesero di restringere i confini delle aree da tutelare. Il territorio fu ritenuto troppo vasto e così, rispetto al progetto iniziale, dalle cosiddette "zone di eccellenza" furono escluse le colline del Dolcetto. La seconda ispezione, pochi mesi fa, ha permesso all’Icomos di superare le criticità ed esprimere parere positivo. Certo lo smacco è stato grosso ed ha deluso molti, lasciando l’amaro in bocca a tutti quelli che nel mondo del vino ci lavorano, soprattutto a Clavesana, dove, fin da subito, si era iniziato a sostenere la candidatura. Un peccato, soprattutto se si pensa alle peculiarità che questo territorio si porta dietro, sia dal punto di vista paesaggistico, ma anche e soprattutto, culturali, sociali ed umane. Assorbita la delusione, ora, però, si pensa in prospettiva. La speranza, se la candidatura dovesse andare a buon fine, è che il riconoscimento dato a Barolo e ai suoi vitigni – la "core zone" più vicina a noi – possa portare benefici anche alle Langhe monregalesi. Per ora i dati parlano di un afflusso turistico incrementato del 30%. Staremo a vedere.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...