Forno crematorio a Magliano: la Hysteron vince l’appalto

Per la costruzione e la gestione dell'impianto di Sottano.

Alla fine l’ha spuntata la Hysteron. Sarà la società torinese, insieme alla Giò Costruzioni di Sanremo e la Amenta Costruzioni di Cuneo (unite in un’Associazione temporanea d’imprese), a realizzare e gestire il forno crematorio di Magliano Alpi, un investimento da quasi 2 milioni e mezzo di euro. È quanto deciso dalla Commissione giudicatrice dopo un lungo iter durante il quale sono state analizzate le documentazioni arrivate dalle due ditte che hanno partecipato al bando (era in lizza anche un’altra Ati, formata dalle napoletane Ad Servizi e Parlato Costruzioni). La Hysteron, che ricordiamo era la stessa ditta che aveva presentato il progetto in Comune, non dovrà così avvalersi del diritto di prelazione. L’offerta più vantaggiosa è stata scelta applicando il cosiddetto "metodo aggregativo", sommando cioè, per ciascun offerente, i punti dell’offerta tecnica con quelli dell’offerta economica. E, alla fine, la proposta della Hysteron è risultata la migliore, visto che entrambi i punteggi sono risultati maggiori rispetto al concorrente. A parte l’aspetto tecnico, da sottolineare la "contropartita" per il Comune di Magliano che, riceverà il 6% dei ricavi per ogni cremazione effettuata (all’inizio era il 4%). Inoltre, i cittadini maglianesi potranno usufruire del servizio gratuitamente. La concessione avrà durata 25 anni, al termine dei quali, il Comune potrà decidere se riaffidare la gestione o addirittura gestirlo in proprio. L’Ati napoletana, che già prima che la Commissione emettesse il verdetto, aveva avanzato contestazioni di legittimità in merito alla partecipazione alla gara di Hysteron, Giò Costruzioni ed Amenta Costruzioni (contestazioni poi respinte dalla stessa Commissione) ha comunque ancora 35 giorni di tempo per presentare ricorso. Poi, verrà finalmente messa la firma sul contratto. Prima dell’avvio dei cantieri, i progetti dovranno passare al vaglio della Conferenza dei servizi, che potrà chiedere modifiche o variazioni. Una volta ricevuto il nulla-osta, la Hysteron avrà 300 giorni di tempo per realizzare l’opera.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...

Il 29 marzo un incontro a Frabosa Sottana sulle nuove regole della raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la...

Mondovì, nuovo cedimento ai bastioni di Piazza: da giovedì chiuso alle auto il tratto...

Il nuovo segno di cedimento ai bastioni di via Marchese preoccupa il Comune. Un cedimento, piccolo ma netto, dovuto probabilmente agli effetti delle infiltrazioni di acqua dalle condotte che scendono dai muraglioni: vecchie, piene...