Il tempo e le stagioni. Nelle nuove foto di Michele Pellegrino

Uno splendido album e una mostra a Borgo S. Dalmazzo del fotografo di Chiusa 

Nel nome (che è lo stesso dell’indimenticabile cardinale di “Camminare insieme”) Michele Pellegrino porta scritto un destino di continui pellegrinaggi e conversioni. E’ un viandante che non usa bastone, zucca e conchiglia del pellegrino proteso a lontani santuari, ma macchine fotografiche fino a ieri pesanti e ingombranti e oggi più maneggevoli e non meno perfette. Dal 1972 in poi, guardando nell’obiettivo con occhio chiaro e con affetto puro, ha fissato genti di provincia e di un nord piemontese preda del sottosviluppo; ha sbirciato scene di matrimonio; ha evidenziato incanti ordinari in architetture minori del Monregalese; è penetrato con delicatezza in clausure conventuali, cosa concessa solo a pellegrini contemplativi come lui. Di scatto in scatto, di libro in libro, anelando sempre più alla perfezione, si è immerso nelle montagne della memoria, nei silenzi, nelle ombre, nelle luci, nelle acque e nelle nevi dei monti. E, attraverso le immagini, ha colto storie e problemi di uomini, di luoghi, di paesi.
A nove anni era già al lavoro, in estate, come umile servitorello in cascine della natia val Pesio; poi divenne artigiano piastrellista, fino a che fu folgorato dalla fotografia sulla via di Chiusa. Allora, da autodidatta, cominciò a far tesoro delle sue esperienze traducendole in immagini pregnanti, a volte polemiche, a volte di sobria ma intensa poesia. Scatti e stampa sempre in rigoroso bianco e nero, con incontentabile perfezionismo e con un taglio e un gusto personalissimi che ne fecero un maestro dell’obiettivo di livello mondiale. Sempre in cammino, sempre avido di scoperte e di approfondimenti per giungere all’essenza delle cose: di quelle animate e anche di quelle apparentemente inanimate, come le rocce, le nuvole, le acque, i fiori. E proprio per rendere al meglio queste meraviglie della natura e le emozioni non solo estetiche che suscitavano in lui, Pellegrino attuò in se stesso la conversione a cui mai avrebbe pensato ma che stava scritta nel suo nome e nel suo destino: il passaggio dall’ascetico bianco e nero al colore filtrato da moderne macchine “digitali”. Un impatto “devastante” con quelle diavolerie – ammette – però una “scappatoia salvifica”, anzi una magia emozionante per lui e per noi. Grazie ad essa, il pellegrinante Pellegrino ha potuto fissare le coloratissime armonie dei fiori di montagna, cogliere tracce di ere geologiche nelle rughe e nelle linee astratte di rocce che prima trascuravamo, e aggiungere altri inviti alla contemplazione: pietre che non sono soltanto pietre, onde e scogli d’un mare di casa mai visto così nuovo; e nevi, nebbie, stagni, autunni d’una bellezza consueta eppure sorprendente, metafora della nostra stessa vita.
Queste nuove tappe del pellegrinaggio per immagini di Michele Pellegrino attraverso “il tempo e le stagioni” sono ora visibili nello splendido catalogo presentato da Mario Cordero, super collaudato esegeta dell’autore, e in una mostra inaugurata il 22 novembre alla galleria “La Luna” di Borgo San Dalmazzo in via Roma 92, e aperta fino al 28 dicembre (sabato ore 10,30 - 13; 16 - 19; domenica 10,30- 12,30).

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Dogliani: il grazie della Pro loco Castello ai tanti volontari del “Presepe vivente”

Serata di festeggiamenti, lo scorso sabato 25 marzo, nella sala polifunzionale di Dogliani, presso gli impianti sportivi, in occasione della cena dei volontari del “Presepe vivente”, organizzata dalla Pro loco Dogliani Castello. L’Associazione turistica...

Assemblea provinciale Avis a Farigliano: «Impegno ed entusiasmo, in un 2022 difficile»

Importante pomeriggio, lo scorso sabato 25 marzo, nel salone della sede Pro loco di Farigliano, in occasione della 66ª assemblea Avis provinciale. Dopo i saluti del vicepresidente della Provincia, Davide Sannazzaro, di Valerio Parolin,...
leonardo lenti non vendute europa

Leonardo e le lenti non vendute in Europa: «Cercheremo un modo per farle arrivare»

Dall'Italia agli Stati Uniti, qualcosa si sta muovendo: un passo avanti, il primo, per aiutare il piccolo Leonardo ad avere le sue lenti, non vendute in Europa. Il bimbo di due anni, di Mondovì,...
Medico denunciato per violenza sessuale

Medico denunciato per violenza sessuale, in aula ex pazienti

Era stata una paziente a denunciare il suo medico curante, cuneese, nel settembre di tre anni fa, presso gli uffici della Questura di Cuneo. Violenza sessuale, l’accusa. Secondo la signora, ultracinquantenne, nel corso di...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...