Ex-Acna, al via la copertura

Dopo l’inizio dei lavori nella zona A1 del sito industriale

Attorno alla vicenda ormai secolare dell’ex-Acna si è riacceso, seppur con virulenza molto inferiore a quella di fine secolo scorso, il dibattito su cosa fare del sito industriale dopo l’avvenuta chiusura dell’attività produttiva. Si parla, di questi tempi, oltre che della concessione di derivazione delle acque del Bormida, soprattutto dei lavori recentemente iniziati in una parte del sito, esattamente l’area A1, nella quale sono sotterrati 2 milioni di metri cubi di materiale inquinato. Due sono le obiezioni di fondo che vengono prodotte da quanti si oppongono ai lavori di copertura, con riporto di terreno “vergine”, di questa area. La prima è quella che propone di attendere la pronuncia del Tribunale di Bruxelles in merito alla classificazione dell’area come bonificata oppure discarica. In secondo luogo gli oppositori al progetto, assegnato alla cordata di imprenditori valbormidesi chiamata “Corrival”, fanno notare come il terreno necessario per la copertura richieda l’impiego di un ingente numero di camion che finirebbero per intasare il già limitato traffico della valle. Ho posto quest’ultimo rilievo al sindaco di Cengio, Sergio Marenco, chiedendone l’opinione: «Allo stato attuale – risponde Marenco – sono solo iniziati i lavori di “pulitura” dell’area da alberi, arbusti e rovi. Non ho informazioni certe sul numero dei mezzi necessari per portare la terra necessaria (vox populi parla di 150 camion al giorno n.d.r.). È chiaro che l’ingente quantitativo di terra da movimentare costituirà un problema per la nostra già asfittica viabilità, ma, non essendo in possesso di dati certi, preferisco non esprimere opinioni che potrebbero poi essere sconfessate, in un senso o nell’altro, dai fatti». Il problema pare per ora non essere di grande interesse per l’opinione pubblica valbormidese, se non per le Associazioni ambientaliste che stanno prendendo in esame la cosa. Nei prossimi mesi, a lavori iniziati, si capiranno meglio i termini del problema.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...