Risonanze poetiche: Paola Loreto, la poetessa del silenzio.

Paola Loreto, poetessa bergamasca e professoressa di Letteratura americana all'Università degli studi di Milano, autrice di Case|Spogliamenti (uscito nel 2016 per Nino Aragno Editore) ci racconta dell'importanza della sottrazione nella poesia, del valore, inestimabile, del silenzio.

di VALENTINA COLONNA

Paola Loreto, nata a Bergamo, insegna Letteratura americana all’Universita degli Studi di Milano. Ha pubblicato L’acero rosso (2002); Addio al decoro (2006); La memoria del
corpo (2007); In quota (2012); Case |spogliamenti (2016); la plaquette Spiazzi dell’acqua (2008); le sillogi Transiti (2009) e Conoscenza della neve (2012), oltre a una silloge di poesie sulla montagna (2003) e numerosi testi in rivista e in volumi collettanei. È stata poète en residence al Centre de Poesie et Traduction della Fondation Royaumont (Parigi). Ha curato il “LucaniaPoesiafestival” (2005 e 2008) e ha fatto parte delle giurie del “Premio San Pellegrino, “Tirinnanzi, e “Subway-poesia. Traduce i poeti americani e collabora a «Poesia». Traduce i poeti americani. Come studiosa e anche autrice di tre libri sulla poesia di Emily Dickinson, di Robert Frost e di Derek Walcott.

Nota per la sua scrittura poetica spesso dedicata alla montagna, ha fatto del silenzio il punto di connessione più forte tra le sue parole nel suo ultimo libro, che risuona, come in un’eco, nel destino di rimanere.

Il limite che entra nella vita

come una lama non fa male.

Separa chi sono da chi sarei

potuta essere. Sventra il sogno

di divenire. Come un occhio

che vede solo di fronte,

guarda l’inevitabile.

***

Dimmi di questo posto

dentro di me

in cui c’è posto

solo per me

e il mondo.

Dimmi perché

non può restarmi

nessuno accanto.

Perchè lui

non può

che mi ama tanto.

Dimmi se sono

di chi o di nessuno.

Se la terra ha un colore

oggi che ricorderò o

non serve amare

lo sguardo che si posa

sulle cose. Dimmi.

***

Non c’è poso migliore del fondo,

il luogo del riposo, della pausa,

dello spogliamento.

L’anticipo di un vero

troppo reale

per mancarlo, tradirlo.

Non c’è spazio più caro

più raro (più mio)

di questa fine

inizio.

***

Nella prossima vita

avremo una casa: io e te.

Un orto, un giardino.

(Il fico nero, l’acero rosso.)

Mani nella terra, sul nostro

corpo. Dentro sarà il fuoco

di legna, il legno su cui

camminiamo. Bianco

ma non di smalto.

Nella vita che viene

avremo un bambino

ispido e nero.

Selvatico, ardente.

Non avremo paura.

Lasceremo la fine

agli altri. Inizieremo.

Tratte da Case |spogliamenti (Aragno, 2016)

Cos’è per te la musica della poesia?

È la forma che la tiene insieme. È quello che appare, quello che percepiamo della poesia. La disposizione visiva in realtà è una notazione per la voce, che deve interpretarla. Può parlarci concettualmente, come la disposizione dei versi a forma di altare o di ali di angelo dei poeti metafisici, ma per la maggior parte del tempo, e dei casi, è la forma sensibile della voce che la legge (o recita) – o la corrispettiva immagine uditiva di questa voce che sentiamo nella mente – che costituisce la forma effettiva di una poesia.

La lettura (ad alta voce) del testo poetico: qual è secondo te il rapporto della voce col testo e come consideri il tuo “modo” di leggere?

Per me è fondamentale, il che non vuol dire che la poesia solamente scritta (e letta silenziosamente) non abbia una sua vita del tutto autonoma: ce l’ha sempre. Ma, in primo luogo, qualsiasi lettura silenziosa è la rappresentazione di una lettura orale, ad alta voce. In secondo luogo – ed è questa la mia risposta – la lettura ad alta voce di un autore ci dà l’esatta nozione di come quel verso, quella poesia, siano stati pensati, immaginati, e dunque siano nati. Potrei dire che ci dà il senso compiuto – almeno in termini sensibili – di quella poesia. Poi, ovviamente, qualsiasi testo è aperto (e vive) di ognuna delle sue infinite interpretazioni, anche vocali.

Come definiresti o descriveresti la poesia e il suo rapporto con le altre arti?

Come le altre arti, la poesia per me è l’espressione di una percezione intensa, vivida, o di un’intuizione profonda: di quello che sentiamo, con il corpo e con la mente. È un essere umano che sta nel mondo con gli organi di senso ben aperti e in stato vigile, ricettivo: che assorbe e accoglie il senso di quello che vive e vuole restituirlo al mondo.

Il rapporto con le altre arti è felice e si concretizza quando due sensibilità si incontrano e si “ispirano”, dando luogo a una o a più forme estetiche (mi viene in mente il progetto Da>Verso portato avanti a Milano dall’Accademia di Brera in collaborazione con i poeti), o quando per lo stesso artista si forma una sorta di sinestesia, per cui il moto dell’espressione si palesa in più gesti, o in un solo gesto complesso. Credo che un’arte sia sempre, però, preponderante, per ogni artista, se non quella “vera”. Anche perché una sola vuole una vita intera per compiersi. Lavorare in più arti mi immagino che possa allenare la concentrazione e i mezzi della propria espressione, oltre che affinare la consapevolezza dei modi della propria espressività.

La tua poesia di “case | spogliamenti” è sottile, asciutta, essenziale. È un lavoro che nasce in questo modo o che è il frutto di uno “scavo”, di un “taglio”, di uno “spogliamento” vero e proprio?

Case |spogliamenti nasce così, con un linguaggio che si impone alla scrittura, già denudato, “umiliato”, e che porta – io credo – proprio nella sua natura, l’essenza del suo messaggio, il suo senso. Case |spogliamenti vuole essere il percepito prima di essere compiutamente articolato, l’intuizione profonda e terribile che non trova parole nella ragione, ma solo nei sensi. Un sentire, un avvertire.

Ho avuto l’onore di poter studiare in ambito fonetico una tua lettura di Giorgio Caproni e rimasi colpita dal tuo uso del silenzio, caratteristico e unico tra i parlanti presi in analisi. Leggendo il tuo ultimo libro la parola si colloca in versi sottili, brevi. Cos’è per te il silenzio e quanto è importante nella tua vita e nella tua scrittura?

È il bene più prezioso che esista, il più necessario e il più raro, ormai. Come l’aria pulita. Come la natura inviolata. Senza silenzio non ascoltiamo, non pensiamo, non ci rendiamo conto, non intuiamo, non siamo in contatto con il nostro essere, con il senso più profondo di noi e del mondo. È dal silenzio che viene l’attenzione. Senza attenzione non c’è poesia, la scrittura del mondo, e del senso – piccolo o grande – che ha per noi. La nostra pace.

In maniera più radicale – e quasi ovvia – direi che senza silenzio non c’è suono: non c’è parola. Mentre leggevo Caproni, ero anche chi ascolta, e dalla parte di chi ascolta/legge la poesia, la mancanza di silenzio produce la sordità: l’incapacità o impossibilità di udire.

Sensibilità Chimica Multipla Mondovicino

Sensibilità Chimica Multipla: a Mondovicino Shopping Center una testimonianza e una mostra

Sensibilità Chimica Multipla: giovedì 3 ottobre incontro a distanza con Luca Tresoldi, malato di MCS costretto ad una vita in isolamento. Dal 5 al 20 ottobre, mostra fotografica al Mondovicino LAB Per loro, tutto ciò...

A Casa Regina Montis Regalis il congresso provinciale ACLI

È in corso a Casa Regina Montis Regalis in mattinata e nel pomeriggio il 33esimo congresso provinciale ACLI. Si sono riuniti nell' aula Bona le delegazioni di tutta la Provincia, circoli, Associazioni...

Le auto sportive pronte ad “invadere” Ceva

Domenica 6 ottobre a Ceva si svolgerà il mercatino dell'antiquariato nel centro storico, dal mattino al tardi pomeriggio. In concomitanza, dalle 11.30 alle 12.30, è prevista un'esposizione di auto sportive e di interesse storico...
A Millesimo la Festa nazionale del tartufo

A Millesimo la Festa nazionale del tartufo

A Millesimo la Festa nazionale del tartufo. Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, sta vivendo i giorni della XXXII “Festa nazionale del Tartufo della Val Bormida” in scena fino al 6 ottobre....

A Mondovicino si parla della “sensibilità chimica multipla”: «Costretti a vivere isolati per non...

Vivono in una bolla. Se ne escono, senza mascherina, rischiano di avvelenarsi. Tanti medici pensano ancora sia una reazione allergica, la loro diagnosi invece a chiama “MCS”: sensibilità chimica multipla. Una malattia ancora poco...
#Albaland Luna Park 2024

#Albaland 2024: arriva il Luna Park con grandi novità

#Albaland 2024, uno dei Luna Park più grandi della provincia di Cuneo, con più di 78 attrazioni, sarà inaugurato ad Alba, in piazza Medford, venerdì 27 settembre, con taglio del nastro alla presenza delle...