Differenziata: negli ultimi anni Dogliani sempre oltre il 70%

Il sindaco Paruzzo: «Dal 2014 al 2016 dati confortanti. Ci impegneremo per fare ancora meglio». Presentata dai ragazzi la conclusione del progetto “A scuola sto composto”

«Si può fare sempre meglio e continueremo ad impegnarci per migliorare, ma i dati relativi alla raccolta differenziata di Dogliani parlano chiaro: nella classifica dei Comuni del bacino Acem siamo tra i migliori, al quarto posto assoluto». Con queste parole, martedì pomeriggio, il sindaco di Dogliani, Franco Paruzzo, ha presentato in estrema sintesi la situazione attuale in materia di corretto smaltimento dei rifiuti. Alla presenza dei tanti giovanissimi delle scuole di Dogliani, Farigliano e Clavesana, riuniti nel nuovo centro polifunzionale per presentare la conclusione del progetto di ecologia “A scuola sto composto”, il primo cittadino doglianese ha presentato i risultati raggiunti. «I dati 2017 non ci sono ancora, ma per il periodo compreso tra il 2014 e il 2016 le percentuali sono confortanti – ha aggiunto Paruzzo –. In tutti e tre gli anni esaminati infatti la raccolta differenziata a Dogliani è sempre rimasta sopra il 70%. Questo risultato è figlio dell’importante lavoro di controllo svolto sul territorio, anche tramite “fototrappole” e telecamere, e ovviamente dell’impegno dei cittadini del differenziare i rifiuti correttamente. Da novembre, porteremo avanti questo ed altri progetti anche con il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi». In seguito i tantissimi ragazzi dell’Istituto comprensivo “Luigi Einaudi” hanno spiegato ai presenti la loro attività all’interno del progetto “A scuola sto composto”, incentrato appunto sulla differenziata. L’iniziativa, inserita in una proposta della Coop. “Erica” di Alba, ha coinvolto alunni di Elementari e Medie anche di Farigliano e Clavesana ed ha permesso di fotografare le abitudini quotidiane degli alunni rispetto al rapporto che hanno con il cibo e il suo consumo. Gli allievi, divisi per classi, hanno svolto lavori specifici: dalla realizzazione dell’orto (in collaborazione con la condotta Slow Food) alla cottura dei cibi, dallo spreco alimentare alla corretta raccolta differenziata dei rifiuti, realizzando una serie di lavori esposti nel centro polifunzionale. Del progetto faceva parte anche la realizzazione di un video contenente un saggio delle attività svolte, che è stato proiettato durante il pomeriggio, e un’interessante intervista alla cuoca Sabrina

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...