“Tanchi: il pittore, l’uomo”: il film di Sandro Bozzolo a Ceva

Nuovo Appuntamento Azzoaglio, venerdì 27 luglio alle ore 22, con il documentario proiettato nel giardino dell’artista

Venerdì 27 luglio alle ore 22, nel giardino dell’artista Tanchi Michelotti a Ceva (via Consolata 36), nuovo Appuntamento Azzoaglio con la proiezione in anteprima del documentario “Tanchi: il pittore, l’uomo. Tanchi Michelotti si racconta”. Il progetto cinematografico è stato curato dal regista Sandro Bozzolo che ha saputo immortalare, con la sua videocamera, riflessioni e confessioni di un artista capace di catturare l’attenzione del pubblico non solo con le sue opere, ma anche con le sue battute sagaci e autoironiche. L’anteprima è libera e aperta al pubblico. Per informazioni scrivere a posta@azzoaglio.it o telefonare allo 0174/724251.
“Tanchi Michelotti è stato più volte ospite dei nostri ‘AA Appuntamenti Azzoaglio’ – spiega Erica Azzoaglio, amministratrice del Banco -. Questa volta lo sarà come protagonista. L’obiettivo della nostra rassegna, che vuole valorizzare il patrimonio culturale e gli artisti del territorio nel quale la nostra Banca opera da quasi 140 anni, è impersonificato in modo perfetto da Tanchi. Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto nel quale Tanchi Michelotti, che è una persona che non ama il palcoscenico e la notorietà, si è messo in gioco in prima persona. Fine osservatore della società, dotato di una cultura non comune, ha influenzato generazioni di studenti e di giovani artisti con la sua presenza discreta e brillante”.
La serata inizierà alle 21 con una bicchierata in attesa del film, durante la quale il pubblico potrà ammirare una selezione delle opere realizzate da Tanchi Michelotti. Seguirà la proiezione del documentario, frutto di 12 sessioni d’incontro tra l’artista e il regista. Davanti alla videocamera di Sandro Bozzolo, giovane film-maker che ha già all’attivo produzioni il cui valore è stato riconosciuto con premi e menzioni, il noto pittore ha ripercorso le motivazioni principali di un’esistenza d’artista. Si è raccontato come autore di opere apprezzate da un vasto pubblico, ma anche come uomo. Le riflessioni aperte e le intime confessioni di un pittore mai stanco sono state raccolte nel documentario che si propone di avvicinarsi al pensiero profondo di un intellettuale di altri tempi: il futuro.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...