Lurisia: 100 anni fa la visita Madame Curie. Le Terme rievocano l’evento

Nel 1918 fu la scienziata franco-polacca - premio Nobel per la fisica e chimica - a certificare le proprietà terapeutiche delle terme

Mancano pochi giorni al principale evento dell'estate 2018 delle Terme di Lurisia: dal 16 al 18 agosto lo storico centro idrotermale piemontese sarà teatro delle celebrazioni per il centenario della visita del premio nobel Madame Curie a Lurisia. Infatti, nell'agosto del 1918 la grande scienziata franco-polacca - premio Nobel per la fisica e chimica - venne nella "Granda" dove conobbe le sorgenti di Lurisia e le sue grotte, certificando lei stessa le proprietà terapeutiche della sua acqua, dai benefici unici. Adesso, a cento anni di distanza, le Terme di Lurisia celebrano e ricordano quell'evento che ha rappresentato la base di partenza per la creazione del centro idrotermale del Monregalese aperto nel 1940.
Alessandro Invernizzi, amministratore delegato delle Terme di Lurisia: «Non è una semplice ricorrenza, ma una grande festa della comunità di Lurisia, dedicata alla storia e ai valori che sono alla base del territorio. Madame Curie rappresenta per noi l'origine di quella che sarà la "mission" delle Terme di Lurisia e in cui possiamo ritrovare tre valori fondamentali condivisi dal nostro gruppo. Innanzitutto il "sapere": Madame Curie fu un'illustre scienziata che ha fatto della ricerca del sapere e della conoscenza l'obiettivo della sua vita. Secondo valore: il suo essere donna di grande forza, ed aver raggiunto cent'anni fa i massimi vertici di una carriera scientifica, in un periodo in cui la condizione femminile e l'emancipazione delle donne erano molto più difficili di adesso. Infine Madame Curie era una cittadina del mondo: nata in Polonia, visse in Francia dove studiò e si affermò nei suoi campi di ricerca».

Le celebrazioni del Centenario rappresentano l'occasione per presentare uno dei nuovi obiettivi del sistema Lurisia: «Il nostro gruppo è profondamente radicato e legato al territorio. Per questo stiamo lanciando l'iniziativa "Lurisia-comunità" – spiega Invernizzi - Il turismo è cambiato, è molto distribuito nel corso dell'anno non più relegato soltanto in alcuni mesi d'inverno e d'estate. Quindi per creare benessere è necessario agire in maniera sinergica e promuovere progetti e iniziative non solo con gli attori economici e commerciali del territorio, ma con tutte le persone che vivono e amano Lurisia».

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DEL CENTENARIO
Giovedì 16 agosto 2018
Ore 16:30 - Rievocazione storica dell'arrivo di Marie Curie a Lurisia con la partecipazione del
Gruppo Sbandieratori (partenza da Piazza San Luca con arrivo nel Parco delle
Terme)

Venerdì 17 agosto 2018
Dalle ore 16:00 – Visite guidate alla Galleria Madame Curie
(a cura dell'Ufficio Turistico di Lurisia)
Ore 21:30 – "Fontane danzanti in concerto" presso il piazzale del Palaterme di Lurisia
Sabato 18 agosto 2018
Ore 16:30 – "Storia, aneddoti e curiosità sul soggiorno di Marie Curie a Lurisia", conferenza a
cura dei Proff. Giuseppe e Paulo Rachino, presso le Terme di Lurisia.
Ore 18.00 – Apericena presso le Terme a partire dalle h 18.00. € 15 a persona. E'gradita la
prenotazione
Ore 21:15 – Spettacolo musicale "L'ora canonica" presso il Parco delle Terme, ingresso libero
In occasione del centenario, le Poste Italiane emetteranno uno speciale annullo
filatelico dedicato nella giornata di giovedì 16 agosto, dalle ore 14 alle 18 presso
il Parco delle Terme.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici delle Terme di Lurisia 0174 683421.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura

In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...

Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...

I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...

Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra

Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Mondovì Consigli di frazione,

Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato

In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...