A giugno si riaccenderanno i riflettori di Artico, alla Zizzola di Bra. Il festival organizzato dall’associazione Switch on, da ormai tre edizioni crea nello spazio verde braidese uno spazio in cui le arti possano incontrarsi, dall’arte figurativa alla scrittura alla musica. Tra gli appuntamenti più attesi di Artico ci sono, naturalmente i concerti, con artisti di primo piano nel panorama indie nazionale. In apertura la sera del 21 giugno ci saranno i Sorrowland, il collettivo formato da Osore, Gino Tremila e Giovanni Vipra.
Nitro sarà l'headliner della prima serata

I musicisti propongono un crossover avant-pop/emo, che si presenta come una delle proposte più innovative della scena elettronica. Protagonista della serata il rapper Nitro, da poco uscito con l’album No Comment. L’artista conserva nel suo sound una solida impronta underground, ha battuto il record di streaming italiano per il singolo album in 24 su spotify, ed ha vinto un disco d’oro a tre settimane dalla sua uscita.
Giorgio Poi (in foto) e Any Other, esponenti del nuovo pop italiano, gli artisti di sabato 22 giugno

Il 22 giugno il menù musicale presenta Giorgio Poi, reduce dal tour americano in cui si è esibito a supporto dei Phoenix, e per i concerti di Calcutta, oltre agli Any Other. La band, capitanata dalla cantautrice Adele Nigro, sta riscuotendo consensi in tutta Europa ed è stata salutata dalle riviste specializzate come una delle proposte più interessanti della scena italiana. In conclusione di entrambe le serate si terranno i dj set dello Xanax Party e degli Avanzi di Balera. Entrambe le serate saranno inaugurate da due giovani talenti piemontesi emergenti: venerdì si esibirà Nebbiolo, che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio “Un classico”. Sabato invece sarà la volta del rapper cuneese Shame, che tra le altre cose detiene il record mondiale per il maggior numero di ore consecutive di improvvisazione. Il festival proporrà anche appuntamenti letterari, come il reading dello scrittore Paolo Nori, che si terrà sabato. All’ora dell’aperitivo si terrà un dj set del Dr. Pira, mentre Lorenzo Mò, fumettista monregalese autore di Dogmadrome, si esibirà in un live painting. Si terrà anche quest’anno il tradizionale appuntamento della mostra collettiva, con i contributi di artisti del territorio, grazie alla call aperta fino al 31 maggio sul tema “Animali notturni”. L’edizione di quest’anno di Artico vedrà un ampliamento dell’area dedicata allo street food, attiva già dal pomeriggio, ed è confermata l’area dello Switch on market con mercatino creativo di prodotti artigianali vintage, editoria indipendente e illustrazione.
Il monregalese Lorenzo Mo, tra gli ospiti degli appuntamenti letterari

L'ingresso ai due giorni di Artico in prevendita costa 18 euro, più i diritti. Direttamente alla cassa il prezzo è di 20 euro. Per i giorni singoli il prezzo è di 10 euro più diritti in prevendita e 13 alla cassa.