Sant’Albano: il Museo dei Longobardi è pronto ad accogliere i reperti

Presentato in municipio il progetto di valorizzazione della necropoli del Ceriolo. L’allestimento aprirà dopo le elezioni comunali

A breve arriveranno a Sant’Albano diversi reperti longobardi, rinvenuti durante gli scavi della ormai famosa necropoli del Ceriolo. Dopo un lungo “tira e molla”, il Comune è riuscito ad avere il “via libera”. La ex cappella di Sant’Antonio, appena recuperata in centro paese, ospiterà un allestimento “ad ampio raggio”, che sarà collegato anche all’esposizione longobarda già presente al Museo civico di Cuneo. La campagna di scavi, durata 10 anni (si è iniziato a lavorare sul sito nel 2009, con il cantiere della Asti-Cuneo), e il progetto di valorizzazione e promozione legato ai rinvenimenti sul sito, sono stati illustrati nei particolari dagli addetti ai lavori in municipio, la mattina di martedì 16 aprile. «Finalmente torneranno a casa alcuni dei reperti rinvenuti a Sant’Albano – ha spiegato, soddisfatto, il sindaco Giorgio Bozzano –. L’apertura del Museo però avverrà nel mese di giugno, una volta che si sarà insediata la nuova Amministrazione comunale, dopo le elezioni». Molto soddisfatte del lavoro realizzato, anche la dott.ssa Egle Micheletto e la dott.ssa Sofia Uggè, della Soprintendenza per i beni archeologici, che hanno spiegato: «La necropoli del Ceriolo è stata davvero un ritrovamento inatteso e, ad oggi, rappresenta un unicum in Italia, per diverse sue caratteristiche. La campagna ha previsto 9 mesi di scavi sul posto e poi anni e anni di studio in laboratorio. La necropoli è stata scavata integralmente e sono emerse 842 tombe, delle quali ben 560 provviste di corredo funebre. A fine 2019 verrà pubblicato un volume sui lavori alle necropoli».

La ex cappella di Sant'Antonio, appena recuperata, che ospiterà il Museo

Il Museo in Sant’Antonio ospiterà una serie di filmati sugli scavi e sulla storia longobarda sul lungo Stura, una serie di pannelli informativi e, ovviamente, alcune teche con i reperti veri e propri. Si tratta soprattutto di monili, armi e oggetti di uso quotidiano, che costituivano il corredo funebre di coloro che erano stati sepolti nell’area. Al progetto hanno collaborato le Fondazioni bancarie Crt, Crc e Crf, oltre alla Bcc di Sant’Albano e Casalgrasso.

Vino e canapa: ritrovamenti “particolari” sul lungo Stura

Al Ceriolo sono stati rinvenuti anche strumenti per la lavorazione del vino e della canapa. Un ritrovamento che non ha precedenti in zona e che conferma come l’area, con la presenza della vicina risorgiva di Castelletto e con il fiume Stura, fosse adatta anche per coltivazioni di questo genere, già al tempo dei Longobardi.

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...