Dalla Regione 14 milioni le ferrovie: si potenzia la To-Sv per il futuro Polo logistico di Mondovì?

In arrivo 14 milioni per le ferrovie cuneesi. Una somma che arriva da fondi FSC e che sarà  destinate dalla Regione Piemonte per interventi di potenziamento, soprattutto in ottica merci, sulle linee Torino-Savona (nella tratta Fossano-S. Giuseppe di Cairo), Fossano-Cuneo e Cuneo-Saluzzo. Il finanziamento consentirà di effettuare progettazioni ed interventi per l’adeguamento del carico assiale a categoria D4 delle linee interessate e che oggi presentano delle limitazioni che non consentono il transito di treni pesanti. Le risorse stanziate consentiranno anche la soppressione di due Passaggi a Livello a Racconigi e Cavallermaggiore.

L’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte afferma che questi finanziamenti contribuiranno al potenziamento dei collegamenti dal porto di Vado (che da dicembre accoglierà le grandi navi portacontainer),  con il sistema della logistica cuneese e con l’interporto di Orbassano, testimoniando ulteriormente l’interesse della Regione allo sviluppo del trasporto merci su ferro. Tema quindi connesso, e non tanto indirettamente, con la realizzazione del Polo logistico di Mondovì previsto nell'area "Lannutti".

Inoltre, 1,5 milioni (sempre di fondi FSC) saranno  destinati alla linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia per la sistemazione della galleria del Tenda che necessita di interventi urgenti. Queste risorse si aggiungono ai 5 milioni che la Regione stanzierà sulla linea non appena la Francia rispetterà l’impegno di finanzarne 15 per la velocizzazione della linea ed in attesa che si chiuda finalmente la nuova convenzione tra Italia e Francia per la gestione della linea stessa. Di tali argomenti si parlerà nella prossima CIG convocata a Roma il 17 Maggio.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...