Giulio Einaudi: ricordi e testimonianze sul grande editore doglianese

Laboratori e convegni a Dogliani, a 20 anni dalla sua scomparsa. Venerdì 22 e sabato 23 novembre, la visita ai “suoi luoghi”, i racconti della famiglia e il “punto” sulla famosa casa editrice

Due giorni ricchi di iniziative per riportare l’attenzione sul valore del libro, promuovendo la diffusione della lettura, come strumento di inclusione, di partecipazione e di appartenenza. Incontri, conversazioni, letture, laboratori in memoria di uno dei più importanti editori europei. Il Comune di Dogliani organizza l’evento “Giulio, l'uomo e l'editore”, improntato sulla figura chiave di Giulio Einaudi, a 20 anni dalla scomparsa. Le origini, la “sua” Dogliani, la famiglia, la casa editrice e il suo circolo d’intellettuali, la peculiarità dei libri dello Struzzo, l’officina del libro, la Biblioteca “Luigi Einaudi”, saranno questi i temi trattati. Saranno inoltre raccolte le testimonianze di coloro che hanno, a vario titolo, vissuto o lavorato al suo fianco: amici, parenti, intellettuali, o semplici collaboratori, in un mosaico dedicato alla sua figura, alla storia della casa editrice e del suo fondatore. Un ritratto personale e in parte inedito, anche grazie all’accesso all’archivio personale della famiglia Einaudi. In più sono previsti laboratori per le scuole sui “mestieri del libro” e sul mondo dell’editoria e un focus particolare sarà dedicato al progetto della Biblioteca di Dogliani, modello per altre Biblioteche, come quella di Beinasco. Parteciperanno, tra gli altri, i membri della sua famiglia, Giuliana Einaudi e Malcolm Einaudi Humes. In conclusione, un reading per la voce di Cristiano Godano dei “Marlene Kuntz” e una riflessione sul presente dell'editoria di cultura con Ernesto Ferrero, Ernesto Franco e Walter Barberis in dialogo con Anna Foà.

Serie di eventi: il programma completo
Venerdì 22 novembre, dalle 8.30 presso l’Istituto comprensivo “Einaudi”, “I mestieri del libro - Laboratori didattici con i professionisti del libro”. Come nasce un libro? Come si trasforma l’idea di uno scrittore in testo pubblicato? Quali sono le figure professionali che se ne occupano? Laboratori organizzati per gli alunni della scuola. Dalle 14.30 alle 17, tra Dogliani e Monforte, “I luoghi di Giulio”, visita guidata su prenotazione da Dogliani al Castello di Perno (tel. 0173-70210). Alle 21 al teatro “Sacra Famiglia” di Castello, “Giulio Einaudi, l'uomo”, racconti e immagini familiari con Giuliana Einaudi e video-testimonianze di Guido Piacenza, Oscar Rolfo, “Tina” Costa, Mimmo Fiorino a cura del regista Remo Schellino, introdotte da Malcolm Einaudi Humes. Sabato 23 novembre, alle 15, in Biblioteca, lettura condivisa di bravi scelti degli autori einaudiani, italiani e stranieri. Alle 17, in Biblioteca, “La Biblioteca modello” con Malcolm Einaudi Humes, Chiara Faggiolani (Università “La Sapienza” di Roma) e Silvia Gazzola (Soprintendenza di Torino). Alle 21, in Biblioteca, “Dopo Giulio Einaudi: passato e presente della casa editrice”, ne parlano (con Anna Foà) Walter Barberis, presidente di “Giulio Einaudi Editore”, Ernesto Franco, direttore di “Giulio Einaudi Editore”, Ernesto Ferrero già responsabile dell’Ufficio stampa “Einaudi Editore” e direttore del “Salone del libro” di Torino. Reading di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz. Sabato 30 novembre, dalle 9 presso l’Istituto comprensivo, laboratori organizzati per gli alunni dell’Istituto comprensivo di Dogliani e “Cantare il domani: Giulio Einaudi editore”, video omaggio a Giulio Einaudi. In chiusura, incontro con l’autore Davide Longo “Costruiamo insieme una storia”. Ulteriori informazioni sul programma, contattando la Biblioteca (0173.70210; biblioteca.dogliani@gmail.com).

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...