Magliano “fa scuola” a Ventotene per una Comunità energetica sull’isola

Il "caso Magliano", prima Comunità energetica, è oggetto di studio in tutta Italia. Il sindaco Bailo: «Essere stati i primi in Italia è una grande soddisfazione»

Il sindaco Marco Bailo a Roma, durante l'incontro con il sindaco di Ventotene

La settimana scorsa al “Talent Garden” di Roma, il sindaco Bailo ha partecipato ad una “due giorni” incentrata sul tema delle Comunità energetiche. Bailo ha incontrato il sindaco di Ventotene, Gerardo Santomauro, tra i due Comuni è stata siglata una collaborazione. Magliano metterà a disposizione le conoscenze e l’esperienza derivate dall’attivazione dell’impianto, per far nascere una Comunità energetica anche sull’isola di Ventotene, al largo della costa laziale, al confine con la Campania.

Proseguono gli incontri della rassegna “Abitare la montagna” organizzata da Confcooperative Cuneo e Uncem Piemonte, con il contributo di Cciaa di Cuneo. L’incontro andato in scena la sera di martedì 25 maggio è stato dedicato al tema della comunità energetiche: modelli innovativi per la produzione, la distribuzione e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Dopo i saluti istituzionali da parte di Pietro Cavallero, direttore di Confcooperative Cuneo, e Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, i relatori hanno approfondito il tema delle “energy community” come occasione di sviluppo nel Cuneese. L’architetto e manager di Ege, Stefano Dotta, ha presentato alcune delle possibilità di sviluppo, mentre il dott. Andrea Alfieri della Fondazione Crc per illustrerà il progetto e le iniziative messe in campo per sostenere la creazione di nuove comunità energetiche in Granda. Proprio nel Cuneese è nata la prima comunità energetica d’Italia, inaugurata lo scorso marzo a Magliano Alpi. «Una grande soddisfazione raggiungere questo obiettivo ed essere i primi – ha commentato il sindaco Marco Bailo, intervenuto durante la diretta web –. Stiamo procedendo in maniera spedita, per ampliare il progetto che è stato accolto con interesse dalla popolazione. Un percorso innovativo da più punti di vista, che porterà benefici all’ambiente (riduzione di emissioni di CO2) e una diminuzione dei costi in bolletta per gli utenti, perché l'energia utilizzata è autoprodotta». Ha chiuso la serata la dott.ssa Maria Adele Prosperoni, capo servizio ambiente energia di Confcooperative nazionale, che ha focalizzeto l’attenzione sui nuovi sviluppi della normativa e valorizzazione della proposta cooperativa.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...