Rally di Alba sulle nostre strade: le date, il percorso e le prove speciali

Nel weekend di sabato 12 e domenica 13 giugno con lo spettacolo del rally mondiale: la seconda prova speciale sulle Langhe cebane, tra Igliano e Paroldo

rally d'alba

Oramai, la data del 12 e 13 giugno, quella del 15° Rally di Alba, è ben marcata per i tanti appassionati. La terza prova del Campionato Italiano WRC 2021 (CIWRC), valido anche per la Coppa Rally di Zona, propone un percorso in grado di soddisfare i palati “più fini” Il programma, allestito dal Rally Cinzam è semplice: tre prove speciali, tre “capisaldi” del rallismo piemontese da ripetere tre volte tutte nella giornata di domenica 13 giugno.

Con Ott Tänak e Martin Järveoja, l’equipaggio Campione del Mondo Rally 2019, nell’evento verrà schierato, sempre con una i20 Coupe WRC, anche il giovane (20 anni) Oliver Solberg, in coppia con Aaron Johnston. Il figlio dell’indimenticato Petter, iridato nel 2003, e di Pernilla Walfridsson anche lei pilota negli anni novanta, quest’anno ha già corso in Italia in occasione del recente Rallye Sanremo con la Hyundai i20 R5 e con la presenza ad Alba si riconferma l’importante piano di lavoro di Hyundai Motorsport con i suoi piloti.

Rally di Alba, il percorso nelle tre prove speciali

Prova speciale 1-4-7 “Somano – Bonvicino” 14,50 km

Domenica 13 giugno alle 8.10 alle e alle 12.18 e alle 16.26 Orario di chiusura della strada: dalle 7.30 alle 19.30. Sono previste brevi aperture tra un giro e l’altro per consentire lo spostamento dei residenti.

Semaforo verde in prossimità della chiesa Madonna della Neve, poco dopo l’abitato di Bossolasco in direzione di Somano. I primi due chilometri sono su strada provinciale ampia e in discesa con una serie di tornanti che serviranno a scaldare per bene le braccia dei piloti. Una secca inversione verso sinistra immette sulle stradine attorno alle borgate Sant’Antonio e Martina, con un primo chilometro in salita e altri quattro a capofitto verso il fondovalle con alcuni passaggi stretti e guidati. Il passaggio di metà prova vede l’immissione sulla provinciale verso Bonvicino, tratto che vedrà i partecipanti “a casa” visto che è stato utilizzato nelle edizioni più recenti della gara. Dopo 3 km veloci e guidati si attraversa il paese e ci si immette su un tratto veloce e in salita, caratterizzato da una serie di allunghi con traiettorie da pennellare fino ai tornanti che spezzano il ritmo e immettono sull’allungo che ospita il traguardo posto dopo borgata Rea, a un passo dal ritorno sulla dorsale delle Langhe.

Prova speciale 2-5-8 “Igliano – Paroldo” 14,30 km

Domenica 13 giugno alle 8.45, alle e alle 12.53 e alle 17.01 Orario di chiusura della strada: dalle 7.00 alle 20.00. Sono previste brevi aperture tra un giro e l’altro per consentire lo spostamento dei residenti.

Con il passare degli anni è diventata la prova più classica e attesa del Rally Alba ed è stata utilizzata a partire dal 2016 dislocando in modo diverso partenze e arrivi fino ad arrivare alla maxi speciale da 21,50 chilometri del 2019. Per il 2021 è prevista una versione un poco più corta che prevede la partenza immediatamente dopo la borgata Costa San Luigi attraversando il paese di Igliano dopo neppure un chilometro. Dopo il primo accenno di discesa inizia la parte in salita, sulla strada provinciale che corre a mezza costa e accompagna i piloti verso Torresina. L’approccio al paese, su un tratto in falso piano, fatto di allunghi e curve ampie preannuncia un netto cambio di prospettiva. A Torresina si lascia l’ampia provinciale per inerpicarsi in una stradina tra i campi che porta verso gli oltre 770 metri sul livello del mare della secca inversione verso destra che immette sullo “stradone” verso Ceva, tutto affiancata dal bosco. Dopo circa 4 chilometri si passa, con una stretta inversione a sinistra, su un altro tratto stretto e impegnativo che porta alle case di località Brozzi, alle porte di Paroldo dove è situato il traguardo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rally di Alba (@rallyalba_official)

Prova speciale 3-6-9 “Niella Belbo – Bossolasco” 6,20 km

Domenica 13 giugno alle 9.29, alle ed alle 13.37 e alle 17.45. Orario di chiusura della strada: dalle 8.00 alle 21.00. Sono previste brevi aperture tra un giro e l'altro 

Parte dalla periferia di Niella Belbo e affronta subito una variante attorno allo spartitraffico di via della Fontana, per poi imboccare la discesa verso il ponte sul Belbo. Percorsa la prima decina di tornati si può riprendere il fiato prima della rapida successione di altri quattro tornantini che portano al fondovalle. In appena quattro chilometri si scende di oltre 250 metri e, dopo il cambio di direzione verso sinistra appena passato il ponte si inizia a salire attorniati da calanchi e boschi. La salita è altrettanto ripida e nei restanti 2 chilometri include altri cinque tornanti che porta all’arrivo fissato in località Montà, poco prima delle case di Bossolasco.

Shakedown a Cherasco 2,75 km

Sabato 12 giugno dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Orario di chiusura della strada: 7.00 – 13.00 e 13.45-18.30

Lo shakedown del Rally di Alba si svolge a Cherasco, lungo la strada che collega la zona industriale di Meane con la frazione San Bartolomeo e ha una lunghezza di 2,75. È un tratto di strada molto vicino alla sede del team Brc che ospita nel suo piazzale il parco assistenza per chi partecipa allo shakedown. Lo shakedown si svolge su una strada quasi totalmente in salita, se si eccettua un breve tratto in falsopiano dopo aver toccato la frazione Bernocchi. Sebbene breve, la strada scelta rappresenta bene le condizioni che gli equipaggi incontreranno il giorno successivo nelle prove speciali con strade tortuose e tutte da guidare.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DI GARA DEL RALLY DI ALBA 

rally d'alba
Oliver Solberg, Hyundai i20 Coupe WRC. L'elenco dei piloti iscritti è disponibile al sito ufficiale (https://www.rallyalba.it/concorrenti/)

Rally di Alba, i piloti in gara

Il format della gara 2021 sarà in una tappa unica: 9 prove speciali per un totale di 105 chilometri cronometrati, partenza da Cherasco sabato 12 Giugno, parco assistenza e arrivo ad Alba la domenica. Due gare: Il Trofeo Silvio Stroppiana, valido come Campionato Italiano WRC e Coppa Rally di Zona e il #RAplus interamente dedicato alle WRC+.

Sono 189 iscritti i piloti, di cui 3 WRC "Plus". Poi la qualità, sia di piloti che di vetture, che hanno assicurato la presenza di ben 10 diverse nazionalità, tanto per ribadire quanto e come il rally arriva a comunicare il territorio. Ovvio che i riflettori siano puntati sulla gara "Plus", dove troviamo al via due equipaggi ufficiali di Hyundai Motrosport nel WRC. Ci sarà di nuovo il Campione del Mondo 2019 Ott Tanak con Martin Jarveoja, sulla i20 WRC, favorito d'obbligo e con lui arriverà ad Alba per la prima volta anche il ventenne "figlio d'arte" Oliver Solberg, affiancato da Johnston su identica vettura, ed il tris di queste supercar che faranno gara a se stante, denominata "#RAplus" verrà completato da "Il Valli" con Stefano Cirillo alle note, su una Ford Fiesta WRC.

Ma i riflettori della scena saranno certamente puntati sulle vicende che caratterizzeranno il terzo atto del Campionato italiano WRC, dove il grande favorito sarà il bresciano Luca Pedersoli, con Anna Tomasi, fresco vincitore del Rally in Salento con la Citroen DS3 WRC. Cercherà invece il riscatto da un avvio di stagione sofferto il comasco Corrado Fontana (Campione in carica), con alle note Nicola Arena sulla Hyundai i20 WRC. Ci sarà anche il blasonato pordenonese Luca Rossetti, con Fenoli, su un'altra Hyundai R5, il piacentino Andrea Carella (lo scorso anno ritiratosi nelle prime battute), affiancato da Elia De Guio (Skoda Fabia) poi, sulle strade amiche, Alessandro Gino e Daniele Michi (anche loro con un Fabia), vorranno dare continuità ad un avvio tricolore scoppiettante che gli ha assicurato il terzo posto provvisorio in classifica, il bresciano "Pedro" insieme a Emanuele Baldaccini con un'altra Hyundai andrà in cerca del risultato d'effetto.

Attenzione poi alla nutrita schiera di Skoda Fabia, affidate a Ferrarotti-Grimaldi, Testa-Inglesi, Andriolo-Menegon e Liburdi-Colapietro, tutti capaci di salire con forza nei posti alti della classifica, così come lo spezzino Claudio Arzà, con al fianco la novità di Roberto Mometti sulla Citroen C3 R5. Sono tutti pronti a sparigliare le carte della classifica di Campionato, che si sta avviando nella fase delicata del suo cammino.

Non mancheranno poi gli "occasionali", coloro cioè che non inseguono lo scudetto ma inseguono il risultato secco e magari punti importanti per la Coppa di zona. Personaggi di alto profilo capaci di grandi performance come l'aostano Elwis Chentre, affiancato dal fido Florean (Skoda Fabia) oppure come l'astigiano Luca Cantamessa (con Lisa Bollito su una VolksWagen Polo), Jacopo Araldo, Patrick Gagliasso, Massimo Marasso, Fabio Carosso (Skoda Fabia per tutti), Stefano Giorgioni (Polo R5). Da tenere d'occhio sicuramente anche il toscano Federico Santini, ma attenzione anche a Marco Paccagnella ed allo svizzero Oliver Burri e la sua Polo R5, che vorranno firmare qualcosa di importante.

CLICCA QUI PER LE TABELLE DEI TEMPI

 

 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...