INTERVISTA – La ministra Dadone: «La sfida di oggi sono i NEET»

Il mondo degli studi sociali li chiama “NEET”: acronimo che sta per “Not in Employment, Education or Training”. Letteralmente, coloro che non stanno né lavorando, né studiando né facendo formazione. Sono le figlie e i figli della disillusione. Del senso di sfiducia che la crisi del nuovo millennio ci ha lasciato da gestire. Una situazione che loro, in gran parte nati dopo gli anni ’90, si sono visti piovere addosso, come una valanga. Qualche settimana fa “L’Unione Monregalese” dedicava a questo fenomeno un ampio servizio, ricavato sviscerando il report dell’Atlante dell’infanzia di Save the Children.

In Italia, il numero dei NEET è tra i più alti d’Europa: il 25% nella fascia 15-34 anni. Dati molto simili in Piemonte, aggravatisi nel 2021 a causa della pandemia. Un tema di radicale importanza nelle Politiche giovanili. Perché c’è una domanda colossale, che prima o poi è ora di porsi: vogliamo lasciare che vadano alla deriva? Quale futuro può avere un Paese che non sa dare alle proprie ragazze e ragazzi il “minimo indispensabile”, la fiducia nel domani? A distanza di qualche settimana, torniamo sul tema: con un’intervista al ministro per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone: che sta per lanciare un piano di interventi pensato apposta per questa emergenza sociale.

Ministra, perché un piano apposta per i “NEET”? Lei ritiene che le misure attuate fino a oggi non siano più sufficienti?
Sono i numeri a dirci che le misure non sono sufficienti, non lasciano margine di fraintendimento purtroppo. Troppi giovani in Italia non studiano, non lavorano, non cercano un percorso formativo e/o professionale. Il fatto grave è che

(...)

Sei abbonato on line? CLICCA QUI e leggi l'articolo completo

Leggi tutti gli articoli riservati agli ABBONATI

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

“Pascoli fantasma”, maxi operazione per truffa all’Ue: tre cuneesi coinvolti

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata...

Finalmente ripartiti i lavori in via Beccaria: ecco come cambia la viabilità

Sono finalmente ricominciati i lavori in via Beccaria. Si tratta di uno dei lotti più importanti del progetto di riqualificazione del "Borgheletto", un intervento finanziato con la somma di 2 milioni di euro direttamente...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...

Monastero. Addio a Luciana Basso, storica esercente dei Bertolini Soprani

La comunità di Monastero Vasco, e in particolare dei Bertolini Soprani, perde un vero e proprio punto di riferimento. È scomparsa nella notte Lucia Anna Basso, a 92 anni, storica ristoratrice e commerciante della...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...