Raffiche di vento: alla stazione di Fossano pensilina pericolante

Tetti e alberi a rischio caduta: pioggia di segnalazioni nel Fossanese e in tutta la "Granda"

Forti raffiche di vento su tutta la provincia in questo pomeriggio, come previsto con l'arrivo del foehn. In particolare, i Vigili del fuoco (tempestati dalla chiamate d'emergenza) sono usciti anche per una pensilina a rischio caduta nella Stazione ferroviaria di Fossano. L'intervento è in corso e alcuni treni, precauzionalmente, sono stati fermati. Alle 13.44, con la partenza per Torino Porta Nuova, la circolazione è ripresa regolarmente. Tante le segnalazioni di alberi e "coppi" pericolanti nel Fossanese, tra cui i Comuni di Morozzo e Salmour.

Le raffiche massime di vento possono arrivare a 60/80 km/h in pianura con possibili danni a coperture e alberature. Venti molto forti anche in montagna con raffiche tra i 70/100 km/h, secondo quanto riporta il portale specializzato "Meteo Cuneo e Valli".

Nel Monregalese 

A Roccaforte Mondovì, i Vigili del fuoco di Cuneo sono intervenuti per la messa in sicurezza di un palo del telefono e hanno avvisato personale Telecom per la rimozione. A Mondovì, in via Malfatti, una ditta privata è stata chiamata per il taglio di un grosso albero pericolante.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...