Ufficiale: Ezio Raviola nuovo presidente della Fondazione CRC

La notizia arrivata nel pomeriggio. Claudia Martin entra in Consiglio di Amministrazione, Francesco Cappello diventa vice presidente vicario, Enrico Collidà nominato vice presidente di area cuneese

Ezio Raviola è stato nominato presidente della Fondazione CRC: il Consiglio Generale dell’ente, riunitosi questo pomeriggio, lo ha indicato all’unanimità. Francesco Cappello (dottore commercialista), in rappresentanza dell’area albese, è stato confermato vice presidente e indicato come vicario, e sarà affiancato dal vice presidente Enrico Collidà (avvocato), in rappresentanza dell’area cuneese.

Claudia Martin (insegnante di area cuneese) è stata indicata come nuovo componente del Consiglio di Amministrazione, all’interno del quale sono stati confermati i consiglieri Giuliano Viglione (presidente dell’Associazione Commercianti Albesi, consigliere anziano di area albese), Davide Merlino (imprenditore artigiano di area monregalese) e Paolo Merlo (industriale di area cuneese).

Il presidente Ezio Raviola, il vice Presidente Francesco Cappello e il consigliere Paolo Merlo sono le figure che apportano le competenze richieste in campo finanziario. «Sono onorato per la fiducia riposta in me e sento profondo il senso di responsabilità per il compito affidatomi e per le sfide che ci attendono» ha affermato Ezio Raviola nel suo discorso da neo presidente della Fondazione CRC.

«Siamo chiamati a portare a compimento un cammino importante iniziato ad aprile 2016 con il programma “Uniti con il territorio investendo sul futuro”, proposto dall’allora presidente e amico Giandomenico Genta, che voglio ringraziare per aver condotto la Fondazione e il nostro territorio a risultati per certi versi inimmaginabili in soli sei anni di lavoro dedicati all’ente. Genta ha saputo dare una nuova interpretazione del ruolo della Fondazione: da ente erogatore di risorse a ente attivatore del cambiamento e promotore di idee per lo sviluppo − prosegue Raviola − Insieme abbiamo raggiunto traguardi importanti e oggi, con questo nuovo incarico, mi assumo l’impegno di continuare a far crescere la Fondazione e il nostro territorio, proseguendo nel solco tracciato. La rinnovata squadra del Consiglio di Amministrazione, insieme al Consiglio Generale, al Collegio Sindacale e alla struttura della Fondazione, saprà nei prossimi anni continuare a offrire alla nostra comunità provinciale il supporto strategico necessario per superare le grandi difficoltà che stiamo vivendo».

Conclude Raviola: «Nel 2022 ricorrono i 30 anni dalla nascita della Fondazione CRC, una tappa significativa che vogliamo celebrare insieme a tutta la comunità a partire dal primo grande evento, il 10 maggio, con Andrea Bocelli e oltre 2mila giovani della provincia di Cuneo. Una ricorrenza che deve farci guardare al domani con nuovo slancio, nuovi obiettivi e rinnovata determinazione: le ingenti risorse erogative garantite dal Bilancio approvato dieci giorni fa e il tessuto economico, sociale e istituzionale della nostra provincia costituiscono le basi solide su cui costruire una risposta collettiva, un nuovo patto sociale capace di non lasciare indietro chi è più in difficoltà e, al contempo, stimolare la crescita di una comunità provinciale innovativa e orientata al futuro».

"BUON LAVORO AL PRIMO PRESIDENTE MONREGALESE" - "Con il pensiero rivolto all'amico Presidente Genta, desidero rappresentare al neo Presidente della Fondazione CRC, Ezio Raviola, i complimenti della città di Mondovì e l'augurio di buon lavoro. Il Presidente Raviola è il primo Presidente di area monregalese della storia della Fondazione e, grazie al lavoro svolto di concerto con il Consiglio di Amministrazione, saprà bene interpretare un ruolo delicato come quello appena affidatogli. Il Comune di Mondovì, che ha indicato Ezio Raviola sia nel 2016 sia nel 2020, è grato alla Fondazione per il ruolo strategico che svolge a favore dell'intero territorio".Lo dichiara Paolo Adriano, Sindaco di Mondovì.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...