Chiesti 150 mila euro per restaurare gli affreschi del Santuario di Murazzano

Il Comune “ci prova”, pronto un progetto esecutivo per il bando del Pnrr “Aree interne”. Domande anche riguardanti 50 mila euro per il municipio e 100 mila euro per il sottotetto di Palazzo Tovegni

Nuova opportunità di finanziamento grazie ai fondi del Pnrr, che il Comune di Murazzano vuole assolutamente farsi trovare pronto a sfruttare, nell’eventualità dovessero essere concessi contributi. Per i Comuni sotto i 3 mila abitanti e inseriti nelle “aree interne” (paesi distanti dai centri di offerta servizi essenziali, ma ricchi di risorse ambientali e culturali) è possibile presentare tre progetti finanziabili, per un totale di 300 mila euro. «Siamo determinati a sfruttare ogni possibilità, per cercare di portare sul territorio comunale più sovvenzioni possibili – spiega il sindaco Luca Viglierchio – Per il bando “Aree interne, infrastrutture e servizi sociali” abbiamo presentato innanzitutto un progetto già cantierabile, con l’esecutivo approvato, per il secondo step di recupero del Santuario della Beata Vergine di Hal. Si tratta di 150 mila euro, da investire per il restauro delle mura interne e degli affreschi, dopo un primo step “di preparazione”, che ha riguardato invece specificatamente il risanamento delle pareti e l’installazione della linea vita per futuri lavori sulla copertura e alle guglie. Il Santuario è di proprietà comunale e, oltre ad essere luogo di culto e di grande pregio artistico, spesso ospita anche concerti ed eventi, rivolti alla popolazione, in ambito culturale». Nello stesso ambito, un altro progetto da 50 mila euro porterebbe alla riqualificazione energetica dell’edificio dell’attuale municipio, con particolare attenzione all’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento che consenta di ottimizzare i risparmi energetici, più la realizzazione dell’allacciamento dalla fornitura del gas metano, le cui tubature passano lì a fianco. Il terzo e ultimo intervento inserito nel piano riguarda una richiesta da 100 mila euro (pronto il progetto definitivo) per la riqualificazione del sottotetto di Palazzo Tovegni, in ottica di completamento degli interventi atti alla creazione di un polo culturale, all’interno di uno degli edifici storici maggiormente suggestivi del centro storico.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Elezioni comunali a Trinità: Sismia Selvaggia Spertino si candida a sindaco

In vista delle elezioni comunale del prossimo anno, a Trinità scioglie le riserve l'attuale capogruppo di minoranza, la 38enne Sismia Selvaggia Spertino, che annuncia: «Mi candido a sindaco». «Continuerò a mettermi a disposizione dei trinitesi...

Farigliano: spaccano porte e finestre e si introducono in un’abitazione del centro

Grave episodio di vandalismo, purtroppo, qualche giorno fa, ai danni di un'abitazione attualmente non abitata, nel centro paese di Farigliano. Ignoti hanno divelto e spaccato le tapparelle della facciata, forzando e aprendo la porta...

Monastero Vasco: 70.000 euro per la regimentazione delle acque sulla Prov. 36

Dalla Regione Piemonte arriva un importante contributo destinato al Comune di Monastero di Vasco ed alla Provincia di Cuneo per la risoluzione dell'annoso problema di regimentazione delle acque lungo la strada provinciale n. 36...
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...