Previsioni avverse per il week-end: la “Festa dei bergè” è rinviata al 16 ottobre

Comunicazione degli "Amici di Rocca". Confermata invece la serata al castello di sabato 8 ottobre, con video sul maniero, consegna della "Cioca d'or" e concerto

La comunicazione è di pochi minuti fa. A causa delle avverse condizioni meteo per domenica 9 ottobre, la "Festa dei bergè" di Rocca de' Baldi è stata rinviata al week-end successivo, domenica 16 ottobre. Confermato invece per la sera di sabato 8 ottobre l'evento al castello di Rocca de' Baldi, organizzato dal "Museo Augusto Doro". Si inizia alle ore 20: proiezione di un video sul maniero, consegna della "Cioca d'or" all'ing. Carlo Morozzo della Rocca e, a seguire, concerto del complesso cameristico “Assemble d’Anches”.

Il programma della domenica, posticipato al 16 ottobre, resta invariato. Gli "Amici di Rocca" propongono una intensa giornata, tra le stradine del suggestivo borgo antico. Atteso mercatino in piazza e sotto i portici con la presenza di oltre 50 espositori, grande offerta gastronomica locale per un "pranzo itinerante" in centro (al coperto in caso di maltempo) e pomeriggio tutto dedicato ai giochi per bambini e alle mostre artistiche e culturali.

Per il percorso gastronomico è gradita la prenotazione via WhatsApp ai seguenti numeri: 348-5474838 (Antonella), 339-8861130 (Giulia) o 347-8705296 (Giovanna).

IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA
Domenica 16 ottobre, festa con il tradizionale mercatino di prodotti tipici (dalla zucca di Piozzo al porro di Cervere), d’artigianato e antiquariato, sulla piazza del castello e sotto i caratteristici portici, con la partecipazione addirittura di una cinquantina di espositori, tra i quali anche la Società di Studi Storici di Cuneo con nuovi volumi, la Biblioteca “Don Franco Mattalia” e un banchetto del Castello, con piccoli oggetti di antiquariato e lavori manuali. A mezzogiorno sarà possibile partecipare ad un percorso di degustazioni tutto da provare, pranzando per il centro storico secondo un itinerario che porterà i golosi ad assaggiare numerose prelibatezze locali. Al costo di 15 euro si potranno assaggiare cinque diverse specialità tra quelle offerte: ravioli, polenta al sugo di salsiccia o al sugo di formaggi, trippe in umido, salsiccia, arrosticini, fritto misto dolce (con semolini, pavesini e amaretto), frittelle di mele, mondaj e vin brulè. Possibilità inoltre di acquistare anche il singolo piatto. Durante la giornata, grande area gioco gratuita con animazione per bambini, truccabimbi e la presenza di Sergio, famoso artista della motosega, che realizzerà una delle sue sculture in legno. Nei prati a fianco al Castello sarà presente inoltre il giovane allevatore Simone Barberis, che porterà in mostra per l’occasione i suoi animali, dando vita ad una particolare esposizione di ovini e caprini. Da visitare assolutamente la Confraternita, contenitore ideale, che ospiterà un’esposizione di pittura con artisti locali, i “maxi quadri” realizzati con tappi di sughero da Franco Pagliano del Museo “La Cantina” di Crava e le composizioni floreali di Nadia Grosso. Sarà aperto per l’intera giornata anche il vicino Circolo Acli, mentre per tutto il pomeriggio sarà possibile accedere ai locali e visitare la Chiesa di San Marco Evangelista, il Castello con il Museo storico-etnografico ed il Parco annesso, la Torre civica e il Museo di storia militare. L’evento è offerto dagli “Amici di Rocca”, in collaborazione con il Comune, il Gruppo Ana ed il locale Circolo Acli.

Scopri anche

Il Natale a Mondovicino: un mese di meraviglie per tutta la famiglia

Mentre la stagione natalizia si avvicina e avvolge la città con il suo caldo abbraccio, Mondovicino Shopping Center & Retail Park si prepara a diventare il cuore pulsante del divertimento e delle festività, offrendo...

Incendio a Bagnasco in un deposito, Vigili del fuoco al lavoro per un’ora

Incendio all’interno di un deposito di materiale edile a Bagnasco. È quanto accaduto nella tarda mattinata odierna in via Mamino. Sono sopraggiunte, a partire dalle 11.30, le squadre dei Vigili del fuoco di Mondovì,...

Scontro tra quattro auto dall’attraversamento pedonale al Colombero: due feriti

Incidente tra quattro auto lungo la Provinciale 564 Cuneo-Mondovì alle 14 circa di oggi nel territorio di Villaggio Colombero, frazione di Beinette al crocevia con Peveragno e Cuneo. Il bilancio è di due conducenti...
castagnino levi giusti nazioni

La famiglia Castagnino che salvò l’ebreo Marco Levi ora è nei “Giusti fra le...

«Giusti fra le Nazioni». Non esiste riconoscimento più alto, più importante, più illuminato: identifica chi ha messo a repentaglio la propria vita per salvarne un’altra. È il titolo che viene assegnato dal Memoriale Yad...

Alla Compagnia Marenco di Ceva la gestione del teatro “Baretti” di Mondovì

Un accordo di collaborazione della durata di un anno per la direzione artistica del cinema-teatro "Eraldo e Carlo Baretti" di Mondovì, da poco riqualificato negli interni e pronto ad ospitare la nuova stagione teatrale....
madonnina venduta maggioranza alloggi

“Madonnina”: già venduta la maggioranza degli alloggi – LE FOTO

Nove piani, dieci con il mega-attico. La vista, da lassù, non ha paragoni a Mondovì: c’è quasi l’intera città lì sotto, la si vede tutta, dal Borgato all’area artigianale. È la “nuova Madonnina”, con...