Mondovì Breo: martedì 21 marzo riaprono via Alessandria e via Meridiana

Martedì 21 marzo via Alessandria e via Meridiana riapriranno al traffico veicolare per i residenti, i domiciliati, gli autorizzati e, ovviamente, anche per coloro i quali sono autorizzati al transito in piazza San Pietro, in via Sant'Agostino e via Piandellavalle. Dopo i rallentamenti di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi - LEGGI QUI- arriva un bell'annuncio per il cantiere di Mondovì Breo da parte del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Gabriele Campora.

«Via Alessandria consentirà un traffico 'in entrata' e quindi vi si potrà accedere da corso Statuto 'a salire' e via Cottolengo torna a senso unico verso il rione di Carassone. Parimenti via Sant'Agostino e via Piandellavalle tornano a senso unico, con percorribilità da piazza San Pietro a piazza Santa Maria Maggiore. Abbiamo svolto, mercoledì scorso, il terzo degli incontri organizzati da As.Com, che ringrazio, per tenere costante il livello di informazioni con i commercianti: entro la Fiera di Primavera via Beccaria sarà rinnovata fino all'altezza di via Trona (non quindi, come si era annunciato in un primo momento, fino a piazza Roma, ndr) dopodiché i lavori si fermeranno per consentire lo svolgimento della manifestazione. Riprenderanno, fra piazza Roma e via Trona, dal 17 aprile: si tratta di uno dei tratti più difficili dal punto di vista operativo e confidiamo di vederlo realizzato entro 20/25 giorni. La pazienza nel sopportare disagi ed imprevisti è tanta e di questo voglio ringraziare tutti i titolari delle attività ed i residenti».

RALLENTAMENTI NEI GIORNI SCORSI
Dal Comune spiegano che ci sono stati alcuni piccoli intoppi, di fatto completamente indipendenti dalle volontà o dalle possibilità di intervento dell’Amministrazione. Nell’ordine: ci sarebbe prima stato un rallentamento a seguito dei giorni delle nevicate che ha costretto l’impresa a stare ferma quasi una settimana, poi una fase di stallo per questioni che riguardano l’impresa appaltante e la ditta che ha ricevuto il lavoro in sub-appalto, e infine una questione legata a complicazioni, per fortuna lievi, emerse durante gli scavi.

Ricordiamo che il cantiere di via Beccaria fa parte del maxi-intervento per la riqualificazione del Borgheletto, finanziato con due milioni di euro dal Governo. Un progetto che risale ormai a sei-sette anni fa, ma che si è concretizzato solo a partire dal 2022. L’intervento prevede il rifacimento della pavimentazione di tutto l’asse che va dall’imbocco con piazza Ferrero fino a piazza San Pietro (già ultimata) e che, oltre a via Meridiana e via Alessandria (anche queste fatte), riguarda pure la porzione di piazza Ellero fra via Alessandria e via Rosa Govone.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Riaprono le visite al Castello di Casotto: gestione affidata a Kalatà

Una delle residenze reali più affascinanti, il Castello di Casotto, situato in Valle Casotto,   a 1.090 metri di quota, tornerà ad accogliere i visitatori a partire da sabato 8 aprile. L'edificio, collocato sulla via...

Financial Times: «Il Parmigiano è del Wisconsin. La carbonara? Americana»

«Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco». Ecco la dura presa di posizione di Coldiretti, in seguito...

Per l’Università del Mondolè la tourism designer Monica Gazzera a Villanova

Mercoledì 29 marzo presso la Biblioteca civica di Villanova (alle ore 21), si terrà il nuovo appuntamento con il cartellone dell’Università del Mondolè. L’argomento della serata riguarderà i viaggi e il turismo. La relatrice...

Tutto esaurito per le visite con i giovani vicesi

Due giornate dedicate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, per approfondire la storia del complesso monumentale e i segreti del Santuario “Regina Montis Regalis”: le ha organizzate la Pro Vicoforte, in collaborazione con l’Amministrazione del...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...