Mondovì Breo: martedì 21 marzo riaprono via Alessandria e via Meridiana

Martedì 21 marzo via Alessandria e via Meridiana riapriranno al traffico veicolare per i residenti, i domiciliati, gli autorizzati e, ovviamente, anche per coloro i quali sono autorizzati al transito in piazza San Pietro, in via Sant'Agostino e via Piandellavalle. Dopo i rallentamenti di cui abbiamo riferito nei giorni scorsi - LEGGI QUI- arriva un bell'annuncio per il cantiere di Mondovì Breo da parte del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Gabriele Campora.

«Via Alessandria consentirà un traffico 'in entrata' e quindi vi si potrà accedere da corso Statuto 'a salire' e via Cottolengo torna a senso unico verso il rione di Carassone. Parimenti via Sant'Agostino e via Piandellavalle tornano a senso unico, con percorribilità da piazza San Pietro a piazza Santa Maria Maggiore. Abbiamo svolto, mercoledì scorso, il terzo degli incontri organizzati da As.Com, che ringrazio, per tenere costante il livello di informazioni con i commercianti: entro la Fiera di Primavera via Beccaria sarà rinnovata fino all'altezza di via Trona (non quindi, come si era annunciato in un primo momento, fino a piazza Roma, ndr) dopodiché i lavori si fermeranno per consentire lo svolgimento della manifestazione. Riprenderanno, fra piazza Roma e via Trona, dal 17 aprile: si tratta di uno dei tratti più difficili dal punto di vista operativo e confidiamo di vederlo realizzato entro 20/25 giorni. La pazienza nel sopportare disagi ed imprevisti è tanta e di questo voglio ringraziare tutti i titolari delle attività ed i residenti».

RALLENTAMENTI NEI GIORNI SCORSI
Dal Comune spiegano che ci sono stati alcuni piccoli intoppi, di fatto completamente indipendenti dalle volontà o dalle possibilità di intervento dell’Amministrazione. Nell’ordine: ci sarebbe prima stato un rallentamento a seguito dei giorni delle nevicate che ha costretto l’impresa a stare ferma quasi una settimana, poi una fase di stallo per questioni che riguardano l’impresa appaltante e la ditta che ha ricevuto il lavoro in sub-appalto, e infine una questione legata a complicazioni, per fortuna lievi, emerse durante gli scavi.

Ricordiamo che il cantiere di via Beccaria fa parte del maxi-intervento per la riqualificazione del Borgheletto, finanziato con due milioni di euro dal Governo. Un progetto che risale ormai a sei-sette anni fa, ma che si è concretizzato solo a partire dal 2022. L’intervento prevede il rifacimento della pavimentazione di tutto l’asse che va dall’imbocco con piazza Ferrero fino a piazza San Pietro (già ultimata) e che, oltre a via Meridiana e via Alessandria (anche queste fatte), riguarda pure la porzione di piazza Ellero fra via Alessandria e via Rosa Govone.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam: in cinque asportano la cassa

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...