Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli angoli più caratteristici del borgo antico di Castello, accorsi per ascoltare gli incontri in programma, che hanno visto protagonisti quasi un centinaio di ospiti di caratura nazionale ed internazionale.

Nella giornata odierna, applauditissimi il “super conduttore” Paolo Bonolis, il “re degli intervistatori” Alessandro Cattelan e i dj Linus e Albertino, due nomi che hanno fatto la storia recente della radio e della musica. In piazza Belvedere inoltre, occhi puntati su temi “caldi” come il terzo settore, i progetti di inclusione e solidarietà e la gestione e il riciclo dei rifiuti. Seguiti anche gli incontri che hanno visto protagoniste la manager musicale Marta Donà e l’immunologa Antonella Viola. Grandi spunti di riflessione e dibattito anche in piazza Carlo Alberto: si è parlato dei cambiamenti dei mari e del pianeta previsti per i prossimi trent’anni, delle colonne sonore che hanno fatto la storia e di cosa voglia dire “fare musica”, in compagnia di Samuel Romano e Madaski. Gran pubblico, infine, per l’incontro “Only fun”, con i Panpers e Raul Cremona.

L'intervento di Paolo Bonolis

Come anticipato, ancora numeri di grande rilievo per l’edizione 2023 del Festival, che ha portato sul palco doglianese più di 90 ospiti, grazie ad una ormai collaudata macchina organizzatrice, basata sull’azione indispensabile di tanti volontari. Il pubblico ha potuto assistere agli incontri dal vivo in maniera totalmente gratuita, come da tradizione della kermesse, e diversi appuntamenti sono andati “sold-out”. La formula “diffusa” di questa edizione, dopo le fortunate esperienze degli anni scorsi, ha nuovamente consentito ai presenti di visitare un po’ tutta Dogliani, dalla principale piazza Umberto I, al salottino dal fascino antico di piazza Belvedere a Castello, passando per il cuore pulsante del centro storico, con l’area street-food e gli incontri in piazza Carlo Alberto e la diretta di Radio Capital, da piazza San Paolo.

Anche nella sua 12ª edizione, il Festival si conferma appuntamento “cardine” sul panorama dei media e dell’informazione, seguito con interesse dalle maggiori testate nazionali. A Dogliani, “addetti ai lavori”, professionisti del mondo dello spettacolo e nuovi comunicatori si incontrano, dialogano, si scambiano idee, dando vita spesso a nuovi progetti e possibilità. Il tema di quest’anno, “coordinate”, ha consentito ai presenti di soffermarsi sulla necessità globale di “ripartire”, di ritrovare i punti di riferimento, dopo un lungo periodo buio sul piano generale, segnato prima dalla terribile pandemia e poi dalla guerra. In questo scenario, il ruolo dei media è diventato ancor più delicato e richiede un eccezionale senso di responsabilità.

L’Amministrazione comunale di Dogliani e la direzione del Festival ringraziano i moltissimi ospiti che hanno partecipato alla manifestazione e il pubblico che si è mostrato sempre attento, rispettoso e collaborativo. Ora, appuntamento alla prossima edizione, nel 2024.

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Villanova Roracco: l’addio a Spirito Chiera, fratello di don Renato ed ex giocatore di...

La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...

Addio a Silvana Botto: fu dirigente scolastica a Dogliani e Carrù

È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno in seguito a un malore. Professoressa di matematica, poi dirigente...

A Millesimo impazza il tartufo

Il borgo di Millesimo, tra più belli d’Italia, è pronto ad accogliere la XXXI “Festa nazionale Tartufo della Val Bormida” in scena il 29, 30 settembre e 1º ottobre. La manifestazione è organizzata dal...

La festa patronale di San Michele. Sabato pomeriggio l’inaugurazione in biblioteca

San Michele M.vì ha celebrato nella serata di venerdì 29 settembre la Messa solenne del Santo patrono, con la sfilata per le strade del paese. Le iniziative proseguono anche sabato e domenica con giornate...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...