Quella truffa dei 26 milioni di dollari da Dubai…

Una truffa andata in scena ai danni di una signora residente in un centro della Val Bormida.

«Signora, ci sono 26 milioni di dollari e lei può essere indicata come beneficiaria». Alzi la mano chi non sognerebbe di essere il destinatario di una comunicazione del genere. Infatti, è un bel sogno. O meglio una bella truffa, andata in scena ai danni di una signora residente in un centro della Val Bormida che, per sbloccare il fantomatico tesoro, ha versato diverse somme a favore di S.O., straniero, residente in Lombardia. Il processo si è appena aperto a Mondovì.

Oggi queste truffe sono conosciute come “scam”. Iniziano con una comunicazione che arriva via internet, la giungla delle frodi di oggi. Alcuni mesi fa la donna si vide recapitare un messaggio scritto (via Skype) dai toni altamente professionali: il mittente si presentò nientemeno che come il direttore della sede di Dubai di una nota banca inglese con nome, cognome, titolo e contatto. Nel messaggio, piuttosto lungo, scrisse alla signora che negli Emirati Arabi era tragicamente deceduta una persona che aveva il suo stesso cognome e le sue stesse origini. Inaspettata la tragedia, inaspettata la fortuna: quella persona avrebbe lasciato un conto bancario da 26 milioni e 700 mila dollari, approssimativamente 24 milioni di euro. Un tesoretto bloccato in banca per cavilli burocratici, aggirabili se fosse stata proprio lei a presentarsi come la beneficiaria. Il bancario le proponeva l’affare (dividersi il 50% a testa) e le lasciava tutte le informazioni per procedere: sul caro estinto milionario (nome e cognome), sulle sue ricchezze (accumulate su un deposito fisso e trattenute da altri funzionari) e su cosa fare per sbloccare il denaro. Tutte le procedure, guarda caso, erano a pagamento: versare 9 mila dollari in favore di un certo avvocato tramite Western Union e circa 750 sterline per spese diplomatiche e consolari, con tanto di numero di telefono inglese (poi rivelatosi fittizio) e indicazione dei relativi certificati europei.

Troppo bello
per essere vero
Tutto questo per intascarsi 12 milioni di euro, pressappoco. Una bella somma… peccato fosse tutto finto. Tutto tranne il denaro che la donna, ingannata, ha iniziato a pagare per avviare la pratica, versando alcune migliaia di euro su una carta postepay. Quando la signora ha capito di essere stata truffata, si è rivolta ai Carabinieri per fare denuncia. Qui partirono le indagini che, grazie al numero della postepay, risalirono a S.O., oggi imputato a Mondovì (giudice Alice Di Maio, pm Alessandro Borgotallo). Al termine della prima udienza, l’avvocato difensore ha sollevato un’istanza, sostenendo che il processo avrebbe dovuto essere trasferito al Tribunale di Lodi per questioni di competenza territoriale. Il giudice si è riservato di pronunciarsi nel merito. Truffe di questo genere, molto ben “confezionate”, sono purtroppo all’ordine del giorno. Resta valido l’avvertimento di sempre: quando qualcosa appare troppo bello per essere vero… esso è esattamente così: troppo bello per essere vero.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Piozzo, furto nella notte alla filiale della Bam

Furto nella notte appena passata alla filiale della Banca Alpi Marittime di Piozzo. Un gruppo di rapinatori ha agito attorno alle 4 di questa mattina (giovedì 8 aprile). Hanno divelto la porta di ingresso,...

Il “mandato” per i 240 giovani monregalesi verso la GMG a Lisbona

Venerdì 9 giugno, alle 20,45, presso la parrocchia del Sacro Cuore a Mondovì Altipiano, la consegna del mandato da parte del vescovo mons. Egidio Miragoli ai 240 giovani che si preparano a partire per...

“La crisi culturale. Dialogo con il cardinale Matteo Zuppi e don Renato Chiera”: si...

Il festival "Funamboli", organizzato dall'Associazione culturale "Gli Spigolatori" sta per volgere al termine e presenta al pubblico il suo ultimo doppio appuntamento. Venerdì 9 giugno "Gli Spigolatori" rinnovano l’invito per una duplice occasione presso i...
Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale?

Ponte medievale di Bagnasco: diventerà pedonale? Il Comune intende rendere percorribile, almeno ai pedoni, l’alluvionato ponte medioevale. La struttura, inagibile dall’ultima alluvione dell’ottobre 2020 quando il Tanaro tornò a inghiottirsela in buona parte, presenta...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...