KEXP, la radio va nel mondo

Il medium più vecchio è quello che oggi meglio degli altri riesce ad integrarsi nel mondo digitale, e la radio non-profit è una fucina di scoperte musicali.

La cross-medialità è un termine che va assai di moda, ma che indica assai bene, in questo periodo storico, come si possa accedere alla fruizione di un bene o di un servizio, oppure che individua nuove modalità con cui ci intratteniamo o ci informiamo attraverso ambienti differenti gli uni dagli altri. Il mondo musicale è stato uno dei primi a lasciarsi pervadere dalla vita liquida della nuova Era Digitale, una delle prime a mutare le proprie abitudini ed a cambiare la modalità di fruizione, ma è altrettanto vero come sia stata anche una delle prime a re-inventare sè stessa senza, per forza, dover abbandonare i medium che l'hanno resa un minimo comune denominatore a livello planetario.

 

In questo spazio di narrazione si colloca la ri-nascita delle vendite dei vinili e altri fenomeni come quello che ha interessato il medium storicamente più legato alla musica e alla voce: chi è stato sino ad ora infatti più capace di interagire meglio con gli altri mezzi di comunicazione di massa e, al tempo stesso, di essere una fucina incredibile per nuove sperimentazioni e nuovi sviluppi è la radio, nella loro "versione" 2.0. Le web-radio sono una delle più interessanti e nuove espressioni della comunicazione musicale di questi anni '10 e una delle più interessanti, in assoluto, è senza dubbio l'americana KEXP, guarda caso localizzata, almeno per quanto possa rappresentare un elemento importante la localizzazione geografica oggi, a Seattle (la patria del grunge). Altrettanto quasi paradossale parrebbe parlare di questa radio come di un fenomeno indipendente, e "indie", troppo semplicistico, ben più di quanto si possa fare per un genere musicale.

Oltre a gestire una delle più influenti stazioni radio-musicali americane e, oramai, mondiali, KEXP è una organizzazione no-profit, che riesce ad organizzarsi ed a produrre lavoro, mantenendosi e rimanendo libera da interessi particolari e commerciali. Sul canale YouTube vengono registrati live e poi mandati on line i video di esibizioni esclusive (che raccolgono oltre 2,1 milioni di visualizzazioni a settimana); KEXP ospita eventi comunitari, produce centinaia di spettacoli dal vivo ogni anno, molti dei quali sono aperti al pubblico senza alcun costo. La quantità e la trasversalità dei contenuti è impressionante, almeno quanto le modalità con cui è possibile seguirne le trasmissioni, dalla filodiffusione su base nazionale, al sito che propone contenuti in streaming, podcast, interviste, redazionali; in pratica si fa cultura musicale, a tutto tondo, di altissima qualità, appoggiandosi prevalentemente all'auto-finanziamento.

Come Radio Londra o tele Capodistria hanno rappresentato, in anni passati e con pesi assai diversi, un mondo lontano a cui guardare con interesse, curiosità e speranza, oggi KEXP è diventato un porto franco a cui attingersi, con modalità differenti, per scoprire e conoscere musica nuova.

Alcuni link di riferimento:

il portale di Youtube di KEXP è una fucina di video da studiare e con cui potersi arricchire

www.youtube.com/channel/UC3I2GFN_F8WudD_2jUZbojA

https://www.kexp.org

https://www.facebook.com/kexp.fm 

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Ceva: addio a Giorgetta Filippone, per anni titolare del negozio di alimentari a Borgo...

Ceva dà l'addio a Giorgetta Filippone, 94 anni. Donna conosciutissima in città ed apprezzata commerciante, aveva gestito per 65 anni anni il suo piccolo negozio di alimentari. Da fine 2018 era in pensione, quando...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...