Al via il “giugno carrucese”: domani la rievocazione storica al castello

La sera del 4 giugno, ospiti i comici di Zelig e Colorado per i 120 anni della Banca Alpi Marittime

Il 4 giugno la Banca Alpi Marittime festeggerà 120 anni di storia. Per ricordare la sua fondazione, nel 1899, la Bam organizzerà martedì 4 giugno alle 21, nel parco del castello “Comedy Ring”, uno spettacolo di cabaret con comici di “Colorado”, “Zelig”, “Camera Cafè” ed “Eccezionale Veramente”. Ma le celebrazioni non sono finite. Per tutto il mese di giugno, il parco del castello sarà palcoscenico di tanti appuntamenti. Si inizia domenica 2 giugno alle 14.30 con la rievocazione storica al castello, un pomeriggio di storia che narrerà la nascita e la crescita della Banca e la tradizione e i costumi dal 1400 (possibile anche la visita al castello). Domenica 30 giugno, dalle 14.30, ci sarà invece “La merenda al castello”, pomeriggio per bambini con merenda e i giochi del Ludobus. Conclusione degli eventi venerdì 13 settembre (ore 21) con lo spettacolo “Piemonte Carlo” dei Trelilu; sul palco ci sarà anche la Banda Osiris. «L’attività della Banca – spiega il direttore generale, Carlo Ramondetti – si può sintetizzare con il motto “Vicini sempre” che ha permesso di interpretare in chiave innovativa il proprio ruolo nel territorio. Gli anni che la banca ha affrontato, anche se profondamente diversi, sono sempre stati accomunati dalla stessa visione, dallo stesso spirito imprenditoriale e dall’ispirazione mutualistica che è la alla base dello sviluppo della Banca stessa». La partecipazione agli eventi sarà gratuita previa prenotazione via mail a marketingeventi@bancaalpimarittime.it. Per informazioni e dettagli www.bancaalpimarittime.it/eventi-e-news.

 

Sport e gusto, il giugno carrucese è pronto a partire

Ufficializzato a Carrù il calendario completo che dal 1º al 30 giugno offre una raffica di eventi per tutti i gusti. Il “pranzo itinerante” fra le frazioni, che richiamava la celebre “Camminata del gusto” di Farigliano, ma alla fine non ci sarà. «Abbiamo deciso – fanno sapere dalla Pro loco – di variare programma inserendo al suo posto, al 14 giugno, la cena dei pesci di mare dedicata a “Sant'Anna del Bosco”. Non potendo infatti realizzarla a luglio per i noti motivi (l'ala Borsarelli chiude per lavori), volevamo comunque mantenere le buone antiche tradizioni. Riguardo al “pranzo itinerante” ci teniamo comunque a precisare che mai abbiamo pensato di “copiare” o “rubare” tale manifestazione dagli amici fariglianesi». Le novità in ogni caso sono tante, partendo proprio già dal primo giorno di giugno. La sera di sabato 1. sarà piazzato sotto l'ala Borsarelli il maxischermo per la finale di Champions (l'augurio era quello di poter vedere la Juve, ma ci dovrà “accontentare” di Liverpool-Tottenham) con spaghetti, porchetta, patatine e Dj Rebels. Di domenica sera, in teatro, va in scena poi “La leggenda della tavola rotonda”, uno spettacolo per ragazzi a cura dell'Associazione culturale Alfombras. Giovedì 6 giugno tocca invece ai bimbi della Scuola dell'infanzia di Carrù esibirsi sotto l'ala, alle 16.30, per il loro saggio di fine anno. Poi venerdì 7 i “Bravom” vi aspettano a cena in piazza Mercato per “Hamburvacanza”. È uno degli ultimi eventi sotto l'ala, prima dei già citati lavori di “abbellimento” che andranno a concludersi a settembre. Stesso discorso, ma con tempi molto più lunghi, per il palazzetto dello sport alla Nicoletta, che verrà completamente riqualificato. Non ci sarà per questo il tradizionale saggio di Twirling (sostituito dal Gran Galà a Cuneo del 29 giugno), ma venerdì 7 si esibiranno, proprio alla Nicoletta, i ragazzi e le ragazze di Hip Hop & Reggae, danza e giocomotricità. Confermatissimi infine la “Notte Arancione” di sabato 8, con le novità pomeridiane dell'Open Day del Soccorso e dei Carrù Athletic Games (in collaborazione con l'Atletica Mondovì), ed il Bue Grasso Day di domenica 9 giugno. Verso metà mese è poi in programma la pizzata più il concerto degli “Elemento 90” (sabato 15 giugno), la gara di Duathlon e l'inizio del torneo di calcio dei “Babi Cru”.

Scopri anche

Niella Tanaro fioritura Nigella

Niella Tanaro festeggia la fioritura della Nigella: festa spostata il 3 giugno

Avrebbe dovuto tenersi sabato 27 maggio, ma il maltempo obbliga l'organizzazione a spostare la festa della fioritura della Nigella, nelle stesse modalità e orari, a sabato 3 giugno. Il fango presente al campo sperimentale rende...

Mondovi’: primo incidente alla nuova rotonda di Otteria

Primo incidente, nel pomeriggio di oggi (sabato 27 maggio), alla nuova rotonda di Otteria a Mondvi', realizzata da qualche giorno. Un motociclista ha perso il controllo del proprio scooter incappando in una buca, scivolando...
Caccia aperta alla peste suina

Peste suina: consiglio a Bossolasco con le Unioni montane dell’Alta Langa e del Cebano

Il problema della peste suina continua a tener banco in tutta la Granda e, in particolar modo, nei territori al confine con la Liguria e la Valbormida ligure, dove, allo stato attuale, vige l’allerta...
Spazzamondo Mondovì

«Tutto bello pulito» con “Spazzamondo”: più di 500 le adesioni a Mondovì

Una pacifica invasione di magliette arancioni (con lo slogan «Tutto bello pulito»): a Mondovì sono state più di 500 le adesioni a “Spazzamondo”. Gli alunni degli Istituti superiori cittadini sono impegnati a Piazza, mentre...

Mondo Acqua: rinviati a giudizio gli imputati, patteggia la dipendente

Nell'udienza odierna relativa al processo "Mondo Acqua" il gup del Tribunale di Cuneo si è espresso rinviato a giudizio i quattro imputati. La dipendente ha invece chiesto e ottenuto il patteggiamento di pena (10...
MuEnSa - Musei entroterra savonese

Nasce MuEnSa per valorizzare il ricco patrimonio artistico-culturale ed il territorio dell’entroterra savonese

Attraversare la storia per approdare fino ai giorni nostri: una sinergia e una collaborazione nata tra soggetti pubblici e privati per valorizzare l’entroterra savonese, è questo il cuore di MuEnSa, Musei Entroterra Savonese, il...