Confcommercio: «per la candidatura UNESCO, scriveremo al ministro Costa»

Nella petizione superate le 7 mila firme

parco alpi marittime

Confcommercio si schiera a favore della candidatura UNESCO delle Alpi del Mediterraneo. «Un progetto del quale siamo stati convinti sostenitori fin dall’inizio», sostiene  Luca Chiapella - presidente provinciale di Confcommercio che conferma l’impegno dell’ente a favore del futuro di un patrimonio naturalistico eccezionale a livello europeo.

Il riferimento è alle Alpi del Mediterraneo, grande area transfrontaliera fra Italia, Francia e Principato di Monaco, che comprende al proprio interno il Parco naturale delle Alpi Marittime, il Parco naturale del Marguareis, il Parc National du Mercantour, il Parco naturale delle Alpi Liguri.

Proprio un anno fa era stata superata la prima selezione dell’Unesco e il dossier era passato all’IUCN, organismo tecnico di valutazione dei beni naturali, che ha portato alla visita alle aree interessate dei verificatori che poi procedono con la stesura del loro rapporto. «Purtroppo l’iter ora rischia di bloccarsi (LEGGI QUI: LA PRIMA BOCCIATURA) - spiega il presidente Chiapella -, visto che le Alpi del Mediterraneo non rientrano nella lista delle candidature che saranno discusse nella conferenza di Baku, in Azerbaigian, dal 30 giugno al 10 luglio. Vogliamo considerarla una pausa, perché non è però il caso di arrendersi, anzi, è il momento di unire le forze per raggiungere l’obiettivo comune, ossia la promozione di un’area unica, che non potrà che avere grandi ricadute sul nostro territorio, dal punto di vista sociale, economico, turistico, culturale. La partita è ancora aperta, dobbiamo giocare bene le nostre carte».

A emettere il parere negativo sarebbe stata la IUCN, l'Unione internazionale per la conservazione della natura, ONG internazionale con sede in Svizzera che ricopre il ruolo di Osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è considerata come «la più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di conservazione della natura».

CLICCA QUI E FIRMA LA PETIZIONE SU CHANGE.ORG: 7 MILA FIRME

«Del resto è accaduto spesso che una candidatura dovesse affrontare più passaggi, anno dopo anno, per essere infine accettata - prosegue il presidente Luca Chiapella - ma è fondamentale che tutti gli attori coinvolti nel processo di riconoscimento a Patrimonio Mondiale, sostengano in maniera chiara e forte la candidatura, per riaprire un dialogo costruttivo, che porti al risultato che noi tutti ci attendiamo. Confcommercio sarà al fianco di tutti coloro che vorranno convintamente sostenere questo progetto, come abbiamo fatto noi come associazione fin dal febbraio dell’anno scorso quando l’allora ministro all’ambiente Galletti presentò il progetto e tutti gli enti si impegnarono a sostenerlo».

«Sarà cura della Confcommercio sollecitare l’attuale ministro all’Ambiente Costa, il governo e le istituzioni affinché l’iter possa riprendere la sua corsa e la Granda conquisti questo importante riconoscimento - sottolinea il presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, Luca Chiapella - che da cuneese ben conosce le dinamiche e le criticità di tutto il territorio piemontese e in modo particolare di quello della provincia di Cuneo, su tematiche importanti e urgenti quali il completamento delle infrastrutture che attendiamo da anni quali l’autostrada Asti-Cuneo e il tunnel del Tenda. E poi le tematiche che riguardano il mondo del terziario di mercato ben rappresentato dal commercio, dal turismo e dai servizi. In particolare vorrei sottolineare l’importanza della formazione, che Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, attraverso la rete delle sue agenzie formative eroga sul territorio della Granda. Nell’incontro pre-elettorale svoltosi a Torino, in Confcommercio Piemonte il neo presidente Cirio ha recepito le priorità del nostro comparto, ossia delle piccole e medie imprese che rappresentano il tessuto economico della regione ed in particolare della nostra provincia che, nonostante le difficoltà, creano occupazione e imprimono una accelerata allo sviluppo della Granda. Ora attendiamo l'insediamento della giunta regionale poi, speriamo a breve, di poter avere un incontro con il presidente e gli assessori di competenza, perché il comparto delle PMI necessita di risposte chiare e concrete, per far ripartire l’economia in un periodo di grandi trasformazioni, che noi dobbiamo non solo cogliere ma anche sfruttare a nostro favore. Mettiamoci quindi subito al lavoro».

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...