LA RUBRICA CHE ABBAIA / Il costo del randagismo per i nostri Comuni

A cura di GEA

Il cane Willy
Il cane Willy

Il costo del randagismo per i nostri Comuni

Una nota del Ministero della Salute dal titolo “Costi gestione canili” sostiene che “tenendo conto dei costi medi per personale, alimentazione, cure e profilassi sanitaria, beni di consumo ed utenze varie, ai fini di una buona gestione risulta appropriato un importo giornaliero oscillante fra i 3,50 e 4,50 a cane”.

Nella nostra provincia sono circa più di 700 i cani in cerca di casa e presi in carico dai Comuni in cui vengono ritrovati. Stando alla nota, attraverso una semplice moltiplicazione, solo la provincia di Cuneo spenderebbe fra gli 800.000-1.000.000 di euro all’anno. Questi numeri, spesso considerati noiosi ci permettono tuttavia di raccontare delle storie e di suggerire, magari, strade virtuose da percorrere.

Spendiamo 1,5 euro all'anno per i randagi

Secondo i dati ISTAT i residenti della “Granda” sono circa 590.000 quindi ognuno di loro teoricamente spende per i randagi circa 1,5 euro all’anno. Tuttavia la situazione reale mostra che questa spesa non viene ripartita su tutta la popolazione, ma ricade solo sui Comuni che ospitano randagi. Infatti se, ad esempio, in un Comune di 500 abitanti vengono ritrovati 10 cani e nel Comune vicino di 1.000 abitanti nessuno, il primo spende sino a 12 euro all’anno a cittadino, mentre il secondo, o paga una quota minima per garantirsi il servizio oppure nulla.

Una suddivisione che a noi pare iniqua considerando che un randagio può percorrere vari chilometri e quasi mai Il Comune in cui viene ritrovato è lo stesso in cui è stato abbandonato.

Il randagismo è una questione spinosa che va affrontata in modo sinergico fra tutte le realtà del territorio che si occupano per legge o per scelta dei cani senza padrone. Per giungere ad una corretta gestione delle risorse, tamponare l’emorragia di fondi pubblici e migliorare la qualità di vita di questi animali riducendo la loro permanenza nelle strutture.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Il costo del randagismo per i nostri Comuni. Ma noi cittadini cosa possiamo fare? Gli ospiti dei 3 canili di zona sono per lo più cani di proprietà, ma non più rintracciati dal proprietario poiché sprovvisti del microchip (che è obbligatorio).

Cani da caccia ritrovati ai confini dei nostri boschi, evidentemente abbandonati perché non abili al loro lavoro. Ed infine cuccioli, figli dell’ignoranza umana che per egoismo o distrazione permette la loro nascita gonfiando le fila dei senza casa e svuotando le tasche dei Comuni.

Noi possiamo cercare di ridurre la loro permanenza nelle strutture adottandoli nei canili di zona, meglio, scegliendone uno a carico del nostro Comune. Possiamo sterilizzare i nostri cani e magari invitare i nostri vicini a fare lo stesso, dobbiamo microchipparli e possiamo diffondere gli appelli dei cani che il nostro Comune mantiene.

I cani di San Michele M.vì sono stati quasi tutti censiti da GEA sul sito www.geassociazione.jimdo.com o su facebook GEA IL CERCA CASA. I cani di Roccaforte e Villanova si trovano nel canile Collina Belmonte di Busca, mentre i cani di Mondovì presso il canile Dog World di Guarene.

Per Gea, Estelo Anghilante operatrice di zooantropologia didattica

Nella foto, Willy, mantenuto nel Canile di Ceva

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...