Carrù, troppa “movida” al Selene: «Schiamazzi e cocci di vetro abbandonati»

I residenti protestano: «Siamo stati tutti ragazzi, ma la maleducazione sta diventando esagerata»

Non siamo a Rimini o Riccione ma anche Carrù, pare, avere la sua “piccola” movida estiva. Che poi tanto piccola non lo è, almeno per i residenti. La zona residenziale del Selene, storico luogo di incontro per bambini, attrae di sera i più “cresciuti”. E per gli abitanti dei condomini e delle villette a schiera lì attorno il tutto si fa sempre più rumoroso. Nella notte fra giovedì e venerdì un gruppo di ragazzi ha oltrepassato il limite fra musica alta, sgommate e schiamazzi fino anche all’1 di notte. E fra i giardinetti pare esserci sempre, anche col buio un gran “via vai” di gente. Almeno questo è la protesta che sollevano i residenti. «Non è la prima volta che capita, – raccontano, sfogandosi anche via social – siamo stati tutti ragazzi, ma la maleducazione sta diventando davvero esagerata. A quelle ore non è ammissibile, la gente “normale” vorrebbe dormire: non siamo tutti adolescenti. La mattina dopo, poi, abbiamo persino raccolto cocci di bottiglie nei giardinetti, proprio in mezzo alle giostre per i bambini. Per non parlare della “gincana” che fanno con le moto fra i palazzi, rischiando di investire tutti quelli che passano lì a piedi…». Non risultano al momento denunce ufficiali sporte ai Carabinieri. Proprio a Carrù partirà fra un paio di mesi il piano delle nuove videocamere in centro paese. La zona del Selene non è al momento compresa, ma potrebbe essere poi aggiunta “in corso d’opera”. Verranno implementate e rinnovate le videocamere presenti dai giardinetti della Banca e dal monumento del Bue in piazza Divisione Alpina Cuneense, altre due zone particolarmente segnalate in questo periodo per l’abbandono di cartacce varie e schiamazzi.

Vuoi essere sempre aggiornato sulle novità? Iscriviti gratis alla nostra newsletter

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...

Frabosa piange il comandante Giuseppe Basso, vittima di un malore a bordo della moto

È il vigile in pensione Giuseppe Basso l'uomo rimasto vittima di un malore questa mattina a Frabosa Sottana. Era sceso dalla moto per accedere a una sua proprietà verso le 11.40 di questa mattina,...

Frabosa, motociclista di 67 anni perde la vita sulla provinciale fra Soprana e Sottana

Ha perso la vita poco dopo essere sceso dalla moto verso le 11.40 di questa mattina, venerdì 9 giugno, sulla S.P. 183 nel tratto tra Frabosa Sottana e Frabosa Soprana . La vittima, con...

Il nuovo presidente del Gal Mongioie: «Il nostro futuro è il turismo outdoor»

Partecipato incontro, lo scorso mercoledì 31 maggio a Cuneo, nell’Auditorium del Foro Boario. Numerosi sindaci, amministratori locali e “addetti ai lavori” hanno assistito al convegno “I Gal e la Camera di Commercio per lo...
mondovì giovani flautisti california

Venerdì 9 a Piazza concerto di flauti con l’Academia Montis Regalis

Il flauto riveste da sempre un ruolo centrale nel repertorio classico – e non solo, visto che negli ultimi decenni ha trovato ampio spazio anche nel jazz, nel pop e nella world music –...
Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto: l’odissea di Angelo e Angela

Da 28 giorni vivono in auto. Lui si chiama Angelo, 72 anni, lei Angela, 72 anni numeri e parole che già da soli creano un connubio: vivono insieme da 47 anni e gli ultimi...