Garessio: si è spento Osvaldo Canavese

Classe 1921. Ex internato. Annotò su un diario i suoi giorni in un campo di prigionia in Germania

Garessio: si è spento Osvaldo Canavese
Garessio: si è spento Osvaldo Canavese

Garessio: si è spento Osvaldo Canavese, ex internato in un campo di prigionia in Germania. «Sono passati tanti anni ormai, ma se rileggo le pagine di questo diario mi sembra di rivivere ogni attimo di angoscia, di dubbio, di incertezza sul mio avvenire. Vorrei che tanti giovani leggessero queste poche righe e cercassero di capire quanto delittuose e sporche siano le guerre, i massacri, le violenze dell’uomo sull’uomo». Così scriveva Osvaldo Canavese, classe 1921, sul diario su cui, internato nella zona del Reno a costruire trincee della linea Sigfrido e a lavorare in fabbrica, annotava i suoi giorni di prigionia.

Garessio: si è spento Osvaldo Canavese, ex internato in un campo di prigionia in Germania.

Si è spento ieri, mercoledì 18 marzo; rito funebre venerdì mattina 20 marzo alle 10.30 nel cimitero di Garessio. Solo poche settimane fa, il 30 gennaio, in occasione delle commemorazioni per la “Giornata della memoria” volute dal Comune di Garessio, era stato invitato alla “Casa dell’Amicizia” per raccontare quei giorni anche ai giovani studenti delle medie. «Purtroppo l’aggravarsi delle sue condizioni di salute, non ci ha permesso di averlo sul palco con noi – ricorda il consigliere comunale Pier Andrea Camelia –, ma diverse pagine del diario sono state lette da Erika Peirano e anche le sue memorie, raccolte attraverso parole e pagine forti, hanno lasciato un importante segno tra i giovani in platea. Colgo l’occasione per ringraziarlo per l’importante e intensa testimonianza e memoria della sofferenza degli italiani nei campi di prigionia che ci ha lasciato». Osvaldo Canavese, testimone garessino dei campi di prigionia in Germania nella seconda guerra mondiale, è stato catturato sul monte Grappiolo il 3 agosto del 1944. Riuscì a tornare a Garessio il 26 maggio 1945. Il suo diario è stato pubblicato dal “Centro Studi Garexium”.

 

__________________________

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

truffe telefoniche energia elettrica

Mondo Acqua: «Attenzione a false telefonate che parlano di sostituzione del contatore»

Avviso di Mondo Acqua agli utenti: «Si avvisa la gentile clientela che ci sono giunte segnalazioni di chiamate/messaggi in cui si propone la sostituzione del contatore nel comune di Mondovì e dintorni. La Mondo...

Aspettando la Fiera della zucca: l’anteprima, al Baladin Open Garden

Coloratissima e gustosa "anteprima" della Fiera regionale della Zucca, domenica 24 settembre, al Baladin Open Garden di Piozzo, per festeggiare l'arrivo dell'autunno. Il grande parco della birra a fianco della Fondovalle ha ospitato, come...

Inaugurata la croce per il partigiano Michelis

"Matteo Michelis è stato condotto sul ponte, gli è stato detto di andare, che era libero, poi è stato crivellato di colpi alla schiena e finito da un colpo in testa". Il presidente ANPI Mondovì,...

Sistemi di irrigazione e invasi: «Nel Cuneese investimenti per oltre 100 milioni di euro»

In un momento cruciale come quello che stiamo attraversando a livello globale, con stravolgimenti climatici e surriscaldamento che stanno condizionando la vita dell'intero pianeta, diventa di fondamentale importanza saper sfruttare al massimo e in...

Ceva, punti dai calabroni durante la “Camminata settembrina”, una persona elitrasportata dal 118

Attacco di calabroni durante la "Camminata settembrina", il tradizionale evento organizzato questa domenica mattina a Ceva. Alcuni partecipanti, attorno alle 10, sono stati punti lungo il percorso che si snoda nei boschi. C'è chi ha...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...