Scuole a rischio DAD: la lettera del movimento “Scuole Aperte Cuneo”

«Non siamo contro la campagna vaccinale: ma contro le discriminazioni e il rischio sempre più impellente di nuove DAD!». Lo scrive il movimento “Scuole Aperte Cuneo”, che  ribadisce in modo fermo e deciso l’assoluta estraneità ad ogni posizione contraria alla vaccinazione, che continua ad essere una scelta personale e per questo non deve essere discriminatoria in relazione alla scelta individuale.

Il contagio nelle scuole sta purtroppo crescendo, anche in Piemonte. Ma  il movimento scrive: «I nostri ragazzi hanno subito nei due scorsi anni scolastici una segregazione che in nessun Paese al mondo è stata imposta, hanno pagato, con conseguenze che ancora oggi non si vogliono rendere palesi ma dalle quali si fa tantissima fatica ad uscire, scelte assolutamente non suffragate da dati scientifici e da evidenze reali e concrete. Invece si sta ormai parando di fronte ai nostri studenti lo spettro infausto della DaD, con la giustificazione dell’aumento dei contagi nelle fasce di età scolastica, senza un adeguato confronto con i dati dello scorso anno, quando le giovani generazioni venivano semplicemente rinchiuse in casa senza verificare il loro stato sia di infettività che di salute globale. È giunto il momento di mettere da parte le contrapposizioni, create da atteggiamenti che spesso mascherano scarsa credibilità, per ridare centralità alla scuola ed al futuro dei nostri ragazzi, unica vera garanzia di sviluppo per il nostro Paese. Ribadiamo  l’assoluta estraneità ad una “etichetta”, attribuita da vari media, per la quale sarebbe assimilabile ad un sodalizio “no-vax”. Nel momento stesso in cui iniziava il rilascio dei Green Pass, con la durata di un anno, già si era a conoscenza dell’inconsistenza della sua efficacia anche nella difesa verso gli altri da parte dei vaccinati. Per tale motivo la credibilità di molte voci autorevoli appare minata, soprattutto alle luce delle crescenti ulteriori restrizione con ricadute sempre più disastrose sulla scuola e di conseguenza sui ragazzi e le loro famiglie. Per questo sarebbe necessaria una maggiore onestà intellettuale e cercare di guardare la realtà senza filtri e preconcetti: la scuola fin da subito ha adottato misure e regole molto stringenti, atte a prevenire i contagi e queste si sono sempre dimostrate efficaci. Se si continua con questa campagna di chiusure, alla luce dell’incapacità dei vaccini di evitare i contagi, non si potrà che andare incontro a blocchi sempre più estesi senza alcun vantaggio nella prevenzione della malattia e aggravando una condizione già precaria a livello psicologico di molti adolescenti, in particolare. Per tali motivi vorremmo che la scuole fosse argomento di profondi ripensamenti, partendo dall’assunto che la DaD sia stata una risposta senza alternative ad un’emergenza, ma che i nostri ragazzi hanno bisogno di ben altro di quella che chiamiamo “transizione digitale”, la quale dovrà favorire l’acquisizione di conoscenze e di competenze ma non potrà mai sostituire la socialità, la passione, la crescita culturale ed il confronto che ogni giorno gli insegnati offrono ai propri allievi».

Scopri anche

Su Italia Uno la cupola ellittica più grande del mondo: Giacobbo a Vicoforte

La cupola ellittica più grande del mondo è il focus del servizio che la trasmissione "Freedom" ha dedicato al Santuario di Vicoforte. Passando in rassegna le meraviglie architettoniche del paese (a cominciare dal Pantheon,...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...

FDI: “gazebo di ascolto” a Breo e incontri pubblici

Il Circolo di Mondovì di Fratelli d’Italia organizza una serie di gazebo in piazza, come punto di ascolto della popolazione e del territorio. Il primo appuntamento nella giornata di sabato 18 marzo, in corso...

Serata con la Lega per parlare di politiche europee e ritiro delle auto benzina...

Venerdì 24 marzo alle ore 20.30 presso sala “Scimè” la Lega della provincia di Cuneo organizza una serata sul tema delle politiche europee con la partecipazione del segretario provinciale sen. Giorgio Maria Bergesio e...

Frabosa Sottana: incontro in Comune sulla raccolta rifiuti

Mercoledì 29 marzo alle ore 21, presso la sala consiliare di Frabosa Sottana, si terrà un incontro informativo convocato dal Comune, finalizzato a spiegare i cambiamenti che interesseranno nel prossimo futuro la raccolta dei...
rifiuti mondovì 2020 nuova tariffa

Mondovì, come cambierà la raccolta rifiuti. La differenziata è al 76%, statica da anni

Perché la raccolta differenziata a Mondovì non cresce più? È da anni che il dato della città si attesta sempre attorno al 75%, poco sopra o poco sotto. Intendiamoci: in una fase storica in...