La posta in gioco nel comunicare oggi, sulla frontiera cruciale dei media

Nella festa di san Francesco di Sales, lunedì 24 gennaio, patrono dei giornalisti

di Fabrizio Casazza (*)
Quando sento parlare di ripartenza dopo le fasi più drammatiche della peraltro non ancora conclusa emergenza sanitaria mi chiedo: ripartire sì, ma verso dove? Verso la stessa situazione politica, sociale ed ecclesiale di cui tutti fino a due anni fa ci lamentavamo? È evidente che il ritorno alla normalità dopo la pandemia non potrà essere un ritorno alle prassi deteriori del recente passato.
Per progettare un nuovo inizio l’Unione Europea ha varato un ambizioso programma di investimenti. E la Chiesa? Papa Francesco ha indetto un percorso sinodale, che culminerà nel 2023 con il Sinodo dei vescovi e nel 2025 con il Giubileo. Il tema stesso, “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, esprime il desiderio del Papa di una ripartenza ecclesiale, che veda come protagonisti tutti i componenti del popolo di Dio, guidato dai Pastori sotto ispirazione dello Spirito Santo. Uno dei luoghi cruciali della ripartenza su tutti i fronti è la famiglia, l’habitat in cui ordinariamente si dispiega l’esistenza. Per questo l’Anno “Famiglia Amoris laetitia” può essere uno stimolo a far diventare le nostre case sia una scuola di amore e di umanità sia il tempio del sacerdozio battesimale, luogo privilegiato in cui con le parole e l’esempio si trasmettono alle nuove generazioni la fede e i valori.
Trasmettere e comunicare sono due verbi che caratterizzano sia l’annuncio cristiano sia la professione dei giornalisti, che il 24 gennaio festeggiano il loro patrono, il vescovo Francesco di Sales. In un denso e interessante discorso del 13 novembre scorso il Papa spiegò agli operatori dei media: «Al giornalismo si arriva non tanto scegliendo un mestiere, quanto lanciandosi in una missione, un po’ come il medico, che studia e lavora perché nel mondo il male sia curato. La vostra missione è di spiegare il mondo, di renderlo meno oscuro, di far sì che chi vi abita ne abbia meno paura e guardi gli altri con maggiore consapevolezza, e anche con più fiducia. È una missione non facile. È complicato pensare, meditare, approfondire, fermarsi per raccogliere le idee e per studiare i contesti e i precedenti di una notizia. Il rischio, lo sapete bene, è quello di lasciarsi schiacciare dalle notizie invece di riuscire a dare ad esse un senso». La strada per realizzare tutto ciò passa attraverso l’ascolto, fatto di presenza e incontri; l’approfondimento che non si accontenta della semplificazione che banalizza e contrappone; il racconto che si lascia provocare dalle storie che narra e condivide, accettando la complessità del reale.
Segnalo con piacere che presto, accanto alla figura del patrono, ci sarà un nuovo santo legato al mondo dell’informazione poiché il Papa ha recentemente autorizzato i decreti riguardanti il miracolo attribuito all’intercessione del beato e martire Tito Brandsma, nato nel 1881 nei Paesi Bassi e ucciso con un’iniezione letale il 26 luglio 1942 nel campo di concentramento di Dachau in Germania. Presbitero carmelitano, docente e rettore universitario, fu tesserato della Federazione internazionale dei giornalisti e assistente ecclesiastico della stampa cattolica. La sua testimonianza eroica di difesa della dignità della persona, di confidenza nel Signore, di opposizione alla dittatura, offerta attraverso la vita consacrata, le lezioni e gli articoli, è uno stimolo all’impegno e alla coerenza per gli operatori della comunicazione e per tutte le persone di buona volontà.
Non è più l’epoca di cattolici per hobby, con la fede ridotta a frammento irrilevante ed episodico: è tempo, al contrario, di una fede convinta e convincente, caratterizzata dalla partecipazione, dalla comunione e dalla missione. Percorrendo questo faticoso ma avvincente cammino i giornalisti possono offrire un contributo significativo alla ripartenza sociale ed ecclesiale.
(*) Consulente ecclesiastico piemontese dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana

Scopri anche

Crea Consul Mondovì azienda

Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra

In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...

Addio alla maestra Silvia Zanon

Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei plessi di Sale Langhe e Ceva. «Tutta la comunità scolastica...
Piercarlo Chiecchio

Lutto a Mondovì Piazza: addio a Piercarlo Chiecchio, storico autista dei bus cittadini

Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno sui tragitti scolastici da e verso Piazza. Si è spento...

Sagra della Castagna a Frabosa Sottana, all’insegna della valorizzazione dell'”Oro dei boschi”

Sabato 30 settembre e domenica 1º ottobre a Frabosa Sottana si terrà la 35ª edizione della Sagra della castagna e sarà a suo modo un’edizione davvero storica. Per la prima volta, dopo tanti anni,...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola: palazzetto “sold out” per l’allenatore del Manchester...

Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport di Cuneo, già “sold out” in ogni ordine di posto,...
#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...