Boom di focolai e quarantene nelle Scuole: «Inutile lasciare a casa gli studenti che stanno bene»

Il Comitato “Scuole Aperte Cuneo”: «Fallito il tracciamento, basta vessazioni per alunni e famiglie»

Boom di focolai e quarantene nelle Scuole del Piemonte. Dal monitoraggio condotto dalla Regione, nella settimana dal 17 al 23 gennaio, la situazione del contagio nelle scuole registra un notevole aumento dei focolai e delle quarantene, rispetto alla scorsa settimana, caratterizzata dalla riapertura dopo il periodo delle festività. I focolai scolastici aumentano da 227 a 1.486, mentre le classi in quarantena passano da 912 a 3.242.

Boom di focolai e quarantene nelle Scuole

Numeri che si prestano a varie considerazioni. Intanto il Comitato “Scuole Aperte” di Cuneo ha incontrato il prefetto, dr.ssa Triolo, ribadendo la sua posizione, vale a dire quella di agevolare la “scuola in presenza”, lasciando in quarantena e isolamento solo i positivi sintomatici. «L’impossibilità di un tracciamento – spiegano dal Comitato – sancisce l’inutilità di lasciare a casa chi sta bene: basta tamponi a go-go, isolamento solo per i sintomatici e scuole aperte a tutti gli altri studenti».  «A seguito del confronto con il prefetto – spiegano dal Comitato – sono emerse valide convergenze, a partire dalla considerazione che l’impossibilità ad eseguire tamponi al primo contagio rilevato, soprattutto nella Scuola primaria, non debba essere di ostacolo alla prosecuzione delle lezioni in presenza. Inoltre, l’elevata contagiosità dell’attuale variante rende sempre meno significativa l’incidenza delle positività individuate, in tal senso si riterrebbe più rispondente alla situazione reale un approccio che limiti la DaD o DDI ai soli sintomatici, consentendo la frequenza indistintamente aperta a tutto il resto della classe, vista l’impossibilità di tracciare in modo sistematico e tempestivo un numero di studenti sempre maggiore. In sostanza, come “Scuole Aperte Cuneo”, riconoscendo il ruolo e l’autorevolezza rivestita dalla figura del prefetto, auspichiamo possano arrivare le forti preoccupazioni e i notevoli disagi vissuti dalle famiglie sia nei confronti delle Istituzioni locali e sia come rimando verso il legislatore: se la volontà è quella di mantenere la scuola in presenza sia perseguita in modo concreto con coraggio e responsabilità».

I dubbi dei sindacati: «Serve una comunicazione più tempestiva»

Il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, dr. Manca, ha incontrato il commissario strategico della Regione Piemonte, dr. Presti, e le rappresentanze sindacali, che hanno elencato i principali problemi che si riscontrano nella gestione dell'emergenza Covid nelle scuole, denunciando lo stato di difficoltà, disagio e confusione dell'intera comunità educante: dirigenti, docenti, personale ATA e famiglie. È stata rimarcata la necessità di una comunicazione tempestiva, chiara e univoca da parte delle ASL e della Regione, affinché le scuole possano trasmettere indicazioni precise e rispettose delle norme e dei ruoli istituzionali. Nel merito FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno denunciato la lentezza delle comunicazioni e le contraddizioni che si riscontrano nelle norme ad ogni livello, evidenziando le mancate risposte in tempi certi e utili da parte delle ASL (i provvedimenti sanitari pervengono a tempi scaduti, si riscontra difformità nel conteggio della tempistica relativa ai contatti) e l'incertezza delle indicazioni relative ai tamponi gratuiti presso le farmacie. Si è richiesto di porre attenzione alla campagna vaccinale per la fascia di età 5-11 anni, dove risulta un'adesione ancora bassa, escludendo bambine e bambini da ogni possibile discriminazione a salvaguardia del contesto educativo. Una precisazione importante, recepita dalla Regione durante il confronto, riguarda le competenze dei dirigenti scolastici, che non possono essere di natura sanitaria, ma solo didattica e con l'invito ad attenersi solo a queste ultime nelle comunicazioni con le famiglie.

 

___

VUOI ESSERE SEMPRE INFORMATO?
Sì, voglio le news gratis in tempo reale - ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM - CLICCA QUI
Sì, voglio le top news gratis ogni settimana - ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER - CLICCA QUI

Scopri anche

Baruffi Mondovì

Scuole Superiori, ecco il progetto della Provincia: «Alla Polveriera non i Licei, ma il...

È un cambio di passo clamoroso, quello determinato pochi giorni fa dalla Provincia: la nuova Scuola superiore a Mondovì Piazza in via Polveriera si farà, ma non sarà per i Licei. Sarà per il...

Paolo Bonolis e Cattelan, tutto pieno a Dogliani per il gran finale del Festival

Si è chiusa oggi, domenica 4 giugno, la 12ª edizione del “Festival della tv” di Dogliani. La manifestazione, su tre giorni, ha saputo portare migliaia di visitatori ed appassionati in centro paese e negli...

Bomba d’acqua a Roccaforte: frana in frazione Dho, allagato il “Garden”

Oltre 50 mm di pioggia in un'ora: ennesima "bomba d'acqua", questa volta a Roccaforte Mondovì. Una frana è scesa su una strada in frazione Dho: intervenuti i gruppi di Protezione civile ANA di Mondovì...

Intervento del Comune e della Protezione civile sugli allagamenti in via di Borgo Aragno

Ieri, sabato 3 giugno, intervento della Protezione civile e della ditta "Raimondi" in via di Borgo Aragno dove, nei giorni scorsi, decine di famiglie si erano trovate con cantine e garage completamente allagati. Il...
Il Santuario di Valsorda

Al Santuario di Valsorda con il vescovo per la conclusione della Visita pastorale

Lunedì 5 giugno, alle 20,45, al Santuario mariano di Garessio Valsorda, celebrazione conclusiva, presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, che così suggella l’esperienza vissuta nella Visita pastorale effettuata nella Zona di Ceva dallo scorso...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...