“Festa dei bergè”: mercatino con 50 espositori e pranzo itinerante per il centro storico

Domenica a Rocca de' Baldi, grande offerta food, esposizioni, giochi per bambini e una mostra di ovini e caprini. Antonella Bonardi: «C’è grande entusiasmo. Ringraziamo i moltissimi volontari»

Con grande piacere dei molti appassionati, superato il periodo oscuro della pandemia, torna nel borgo antico di Rocca de’ Baldi, l’attesa “Festa dei bergè”, tradizionale appuntamento d’autunno in paese ormai da oltre 20 anni, organizzato dall’Associazione “Amici di Rocca” e dal Museo “Augusto Doro”, in collaborazione con il Comune. Nel week-end in arrivo, sono diversi gli appuntamenti in programma, tra il castello e le piazze del suggestivo centro storico. Il “circuito” si apre la sera di sabato 8 ottobre, con una serata tutta incentrata sul castello simbolo del paese, sul suo passato, il suo presente e il suo fascino senza tempo. Durante l’evento viene anche consegnato il premio di riconoscenza della “Cioca d’or” all’ing. Carlo Morozzo della Rocca. Il giorno successivo, domenica 9 ottobre, i festeggiamenti proseguono con l’atteso mercatino in piazza e sotto i portici, una grande offerta gastronomica locale per il pranzo e un pomeriggio tutto dedicato ai giochi per bambini e alle mostre artistiche e culturali.

Domenica 9 ottobre, la festa prosegue con il tradizionale mercatino di prodotti tipici (dalla zucca di Piozzo al porro di Cervere), d’artigianato e antiquariato, sulla piazza del castello e sotto i caratteristici portici, con la partecipazione addirittura di una cinquantina di espositori, tra i quali anche la Società di Studi Storici di Cuneo con nuovi volumi, la Biblioteca “Don Franco Mattalia” e un banchetto del Castello, con piccoli oggetti di antiquariato e lavori manuali. A mezzogiorno sarà possibile partecipare ad un percorso di degustazioni tutto da provare, pranzando per il centro storico secondo un itinerario che porterà i golosi ad assaggiare numerose prelibatezze locali. Al costo di 15 euro si potranno assaggiare cinque diverse specialità tra quelle offerte: ravioli, polenta al sugo di salsiccia o al sugo di formaggi, trippe in umido, salsiccia, arrosticini, fritto misto dolce (con semolini, pavesini e amaretto), frittelle di mele, mondaj e vin brulè. Possibilità inoltre di acquistare anche il singolo piatto. Durante la giornata, grande area gioco gratuita con animazione per bambini, truccabimbi e la presenza di Sergio, famoso artista della motosega, che realizzerà una delle sue sculture in legno. Nei prati a fianco al Castello sarà presente inoltre il giovane allevatore Simone Barberis, che porterà in mostra per l’occasione i suoi animali, dando vita ad una particolare esposizione di ovini e caprini. Antonella Bonardi, degli “Amici di Rocca”, spiega: «L’ultima edizione della festa, quella del 2019, era stata molto partecipata, poi purtroppo ci siamo dovuti fermare per l’emergenza sanitaria. Ora abbiamo grande voglia di ripartire e di tornare alla normalità. L’organizzazione dell’evento è resa possibile da un gran numero di volontari, che hanno dato la loro disponibilità per l’allestimento e la gestione. C’è grande entusiasmo e siamo carichissimi. La partecipazione di oltre 50 espositori al mercatino inoltre è motivo di grande orgoglio e ci stimola ad impegnarci sempre più per far crescere questo appuntamento, molto sentito dal pubblico». Da visitare assolutamente la Confraternita, contenitore ideale, che ospiterà un’esposizione di pittura con artisti locali, i “maxi quadri” realizzati con tappi di sughero da Franco Pagliano del Museo “La Cantina” di Crava e le composizioni floreali di Nadia Grosso. Sarà aperto per l’intera giornata anche il vicino Circolo Acli, mentre per tutto il pomeriggio sarà possibile accedere ai locali e visitare la Chiesa di San Marco Evangelista, il Castello con il Museo storico-etnografico ed il Parco annesso, la Torre civica e il Museo di storia militare. L’evento è offerto dagli “Amici di Rocca”, in collaborazione con il Comune, il Gruppo Ana ed il locale Circolo Acli.

Scopri anche

gad lerner mondovì funamboli

Gad Lerner a Mondovì per “Funamboli”: il linguaggio, il giornalismo e il falso problema...

Gad Lerner la chiama "una metafora gastrica": «Oggi, a quanto pare, un politico è considerato efficace se sa parlare "alla pancia della gente": non al cervello, o al cuore. Trattare le persone da ignoranti...

Edilizia scolastica a Mondovì: entrambe le minoranze favorevoli all’incontro pubblico

L'annuncio di un incontro pubblico per presentare i progetti di edilizia scolastica a Mondovì coglie favorevoli sia il centrosinistra che il centrodestra che hanno emesso due note stampa. Il centrosinistra: «In un incontro con la...

A San Giacomo di Roburent risuonano i motori

Un appuntamento nato con l’idea di omaggiare le bellezze naturali e culturali delle vallate monregalesi e cebane, accostandole alla grande passione motoristica che da sempre accomuna i nostri territori. Nasce con questo obiettivo il...
mondovì incontro pubblico progetti scuole superiori

A Mondovì un incontro pubblico sui progetti per le Scuole superiori

Il tema è al centro del ciclone. La costruzione della nuova scuola superiore verrà affrontata in un incontro pubblico. Una cosa auspicata da tutti, compresi i residenti della zona Polveriera e compresi i gruppi...
Mondovì e motori Garbolino

“Mondovì e Motori” si presenta: dal 21 al 23 luglio, nel ricordo di Mario...

Un’edizione particolare, nel ricordo di una grande persona che non c’è più noi. “Mondovì e Motori 2023”, in programma dal 21 al 23 luglio, ricorda con grande affetto l’ideatore del “Week End con le...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...