Rubavano in chiesa ai fedeli e nelle cassette delle offerte: due coniugi denunciati

Nelle Langhe da circa due mesi i furti in numerose chiese parrocchiali turbavano parroci e fedeli.

Da circa due mesi i furti in numerose chiese parrocchiali delle Langhe turbavano parroci e fedeli: una decina in tutto gli episodi ai danni tanto delle cassette delle offerte presenti in chiesa, quanto degli effetti personali dei fedeli stessi che, malauguratamente, si trovavano in chiesa al momento delle razzie.

Ma i Carabinieri della Stazione di Diano d’Alba non hanno sottovalutato il fenomeno e si sono messi sulle tracce dei responsabili che avevano colpito tra, appunto, Diano d’Alba, Cherasco, Grinzane Cavour, Narzole, Montelupo Albese a Neive, solo per citare alcuni dei territori colpiti.

Ed i sospetti si sono concentrati su due coniugi, rispettivamente di 65 e 70 anni, residenti nell’hinterland carmagnolese, che trascorrevano intere giornate a bordo della loro autovettura di piccola cilindrata e, come due turisti qualsiasi, magari alla ricerca di vino da acquistare (così si sono erano giustificati quando sono incappati in alcuni controlli di polizia alla circolazione stradale) girovagavano di chiesa in chiesa, alla ricerca ora della vittima più vulnerabile alla quale sottrarre cellulare, borsetta o portafoglio, ora della cassetta delle offerte più ricca di monete.

Per appropriarsene, il più delle volte attraverso l’utilizzo di piccole pinze, riuscivano a forzare le vulnerabili serrature delle cassette; in altri casi, invece, utilizzavano una piccola canna, al cui capo terminale avevano posto una coppa flessibile calamitata e con del collante, in grado di attrarre le monete.

Ma nella mattinata dello scorso 8 febbraio, quando i Carabinieri di Diano li hanno nuovamente fermati, all’atto della perquisizione alla quale sono stati sottoposti, i due sono stati trovati in possesso di un telefono cellulare rubato poco prima ad un’ignara anziana fedele langarola, la quale era impegnata nella sistemazione di una chiesa locale, materiale idoneo a eludere i sistemi di sicurezza e gli arnesi utilizzati per appropriarsi delle monete contenute nelle cassette per le offerte.

Per i due, entrambi pluripregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona, è scattata quindi la denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti, ove dovranno rispondere dei reati di danneggiamento, furto, ricettazione e porto di strumenti atti allo scasso, malgrado le indagini proseguano per reperire anche ulteriori indizi a favore dei rei, che devono essere considerati innocenti sino alla pronuncia della sentenza definitiva di condanna.

 

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Premiate a Mondovì le strutture col marchio “Ospitalità Italiana″ della Camera di Commercio di...

Nella cornice di Sala Ghislieri di Mondovì, nel pomeriggio di lunedì 27 marzo, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione delle 45 strutture della provincia di Cuneo che hanno ricevuto la nuova certificazione Ospitalità...

Mondovì, consegnato dalla Questura l’Olio di Capaci per il crisma del Giovedì santo

Questa mattina, lunedì 27 marzo, il vescovo Egidio ha ricevuto una rappresentanza della Questura di Cuneo (l'agente Rizzo e l'assistente capo coordinatore Pellegrino, accompagnati dal cappellano don Mauro Biodo) che ha consegnato a nome...

Lavori alle scuole, sulla ripa di Castello e sul Rea: grandi progetti a Dogliani...

Consiglio comunale ricco di spunti, con 10 punti all’ordine del giorno, quello andato in scena la sera di giovedì 16 marzo in municipio a Dogliani. Larga parte della discussione ha riguardato l’esame e l’approvazione...

Sant’Albano: Valentina Bordone consacrata nell’Ordo Virginum

Sabato scorso, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, in mattinata, nella parrocchiale di S. Albano Stura, Valentina Bordone, 37 anni, ha vissuto la consacrazione nell’Ordo Virginum, all’interno della celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Egidio...

“Simulata” alluvione in Val Tanaro: mega esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva...

È andata in scena ieri, martedì 21 marzo, una maxi esercitazione di Protezione civile dei Carabinieri a Ceva e Bagnasco: coinvolti oltre 100 carabinieri provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta, oltre ad un...