Il Cigno Nero degli Swans, un’esperienza da vivere

Gli Swans sono una di quelle band epiche, nel senso che riescono a colpire in modo incontrovertibile l'ascoltatore: un muro di suono che ti si schianta addosso, emozioni provate prepotentemente anche in occasione del concerto all'Hiroshima Mon Amour lo scorso 9 ottobre.

Gli Swans sono una di quelle band epiche, nel senso che riescono a colpire in modo incontrovertibile l'ascoltatore. Gli elementi fondanti sono il noise e l’industrial, e la loro musica di conseguenza è letteralmente un muro di suono che ti si schianta addosso, sono queste le emozioni provate prepotentemente anche in occasione del loro concerto all'Hiroshima Mon Amour lo scorso 9 ottobre.
Tutto ha inizio con l'ingresso ed il gong del polistrumentista Thor Harris, e dal vicino percussionista Phil Puleo, che attirano il pubblico a stringersi sotto il palco; pian piano entrano gli altri componenti, fino all'ultimo, Michael Gira (in foto, Francesco Pala copyright), vero e proprio capo-guida, la sicurezza addosso che nonostante tutto il viaggio andrà bene; un totem per l'intera band, vestito di nero e capello medio grigio. La sala dell’HMA raccoglie l’invito, e si riempe (anche se solo per metà).
Considerando il livello inimmaginabile dei decibel nella stanza il mix è impressionante. Assistere a un live degli Swans non è tanto un'esperienza mistica, ma un'esperienza reale, almeno tanto quanto il loro essere umani; bisogna quindi arrivare ad un evento come questo con lo stomaco pronto: un suono violento per due ore e venti abbondanti e, contrariamente a quanto il pubblico si aspettava, nessun pezzo “old school” anni '80; Sette amplificatori sul palco e una batteria quasi nascosta dietro questo muro di suono.
Tutto ruota intorno a lui, il frontman: i movimenti di Gira sono sempre molto lenti, nonostante il tormento evidente. Spesso durante la performance volta le spalle al pubblico e si sospende insieme ai suoi compagni di viaggio, si versa una bottiglia d'acqua in testa e altrettanto lentamente si volta verso il pubblico passandosi le mani tra i capelli, riprende la chitarra, chiude gli occhi e si abbandona a una specie di danza quasi fosse un cigno che nuota nell’acqua; e lo sa fare bene. Il contatto con il pubblico è diretto e fortissimo, anche per chi scrive, trovata occhi negli occhi con Norman Westberg, seconda chitarra, e con Gira stesso.
I tempi sono lunghissimi, ulteriormente dilatati in concerto, lungo la sperimentazione delle loro distorsioni. I riff sono taglienti, il basso di Christopher Pravdica tiene il tempo e lui con il piede sul palco a incoraggiare e incalzare il ritmo insieme a Phil Puleo; è tutto un crescendo “To Be Kind” e con “The Seer” sono i temi trattati durante il live. Il più distaccato sicuramente è Christoph Hahn, alle lap steel guitar, che mastica ininterrottamente il suo chewing gum per tutta la durata del concerto, applausi finali inclusi, e che pare uscito dal Grande Lebowski o da Fargo; è lui il responsabile dell’amplificazione degli effetti sonori, e riguardano tutti: alienazione.
To Be Kind è uno dei capolavori dell’anno, e il live degli Swans, è un’esperienza da vivere, forte, bisogna sceglierla e se capita di andarci i tappi sono necessari dopo 10 minuti; non si spiegherebbe altrimenti la scelta di Hiroshima di riproporre una band di questo tipo a distanza di un anno e mezzo dall'ultimo tour.

Il Carrello dei Link

Da OndaRock

www.ondarock.it/dark/swans.htm

Swans "To be kind" @ Primavera Sound 2013

Swans "To be kind" @ Primavera Sound 2013

On stage, backstage, and at home with Michael Gira and Swans

On stage, backstage, and at home with Michael Gira and Swans

Scopri anche

#Albaland luna park Alba

#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia

Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
consiglio regionale premia mattia aguzzi

Il presidente del Consiglio Regionale premia il monregalese Mattia Aguzzi che salvò la bambina...

“Per il suo gesto straordinario e l’alto senso civico dimostrato”, questa la frase incisa sulla targa che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, ha donato questa mattina a Mattia Aguzzi, l'uomo...

Dal 2 ottobre via al nuovo censimento: ecco i Comuni coinvolti nel Monregalese

Il Comune di Mondovì segnala che dal 2 ottobre p.v. prenderà il via una nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 comuni, circa 1 milione 46 mila famiglie,...
mondovì parcheggi esenzioni comune

Parcheggi a pagamento a Mondovì: nuova proroga in attesa della “rivoluzione”

Chissà a quanti sarà successo, dopo aver parcheggiato l’auto nelle strisce blu e aver pagato il ticket, di tornare poco prima della scadenza e pagare un nuovo biglietto per prolungare la sosta. Oppure di...

Secondo furto alla “Ecat” di Mondovì: rubate altre tre campane

Più che il danno economico, per i titolari è stato un mezzo shock. Ha quasi dell’incredibile il doppio furto avvenuto nell’arco di due notti alla “Ecat” di Mondovì. Tra martedì 19 e mercoledì 20...

A Mondovì uno sportello per chi ha bisogno di aiuto nelle pratiche digitali

Pagare una bolletta o una multa via Internet, fare la carta di identità elettronica, usare lo SPID. Tante persone hanno quotidianamente necessità di effettuare pratiche al computer, ma non ne sono in grado: non...