Alta velocità e sorpassi azzardati: controlli a tappeto sulle strade in Alta Langa

Traffico intenso nei week-end e non solo, con tantissimi motociclisti e rischi per tutti. Con la bella stagione la “Pedaggera” verso il mare torna osservata speciale

Con l’arrivo della bella stagione, cresce in Alta Langa il passaggio di veicoli (auto e soprattutto molte moto), specialmente sulle provinciali 661 (la famosa “Pedaggera”, da Murazzano a Montezemolo), 429 e 32, strade particolarmente trafficate in “direzione mare”, con conseguente aumento del rischio di incidenti e situazioni di pericolo. A causa del riproporsi dell’annoso problema, la Polizia locale Alta Langa del commissario capo Davide Detoma ha deciso di intensificare i controlli sulla velocità, monitorando anche possibili manovre o comportamenti pericolosi sulle strade. La Polizia locale annuncia quindi che sarà impegnata per tutta l'estate in una campagna straordinaria e permanente, al fine di prevenire e rilevare le infrazioni causate da comportamenti di guida non corretti, che troppo spesso provocano incidenti, talvolta anche mortali o con lesioni gravi per gli utenti della strada. Il messaggio è semplice: “rispettiamo i limiti di velocità e le altre regole del codice della strada per tutelare noi, ma soprattutto, il prossimo. Non utilizzare il telefono cellulare quando si è alla guida, non effettuare sorpassi azzardati e rispettare i limiti di velocità, sono scelte che salvano la vita”. I controlli straordinari sulle strade dell’Alta Langa, proseguiranno e saranno intensificati nelle prossime settimane, con l’ausilio operativo di pattuglie dedicate di motociclisti che vigileranno costantemente i punti più rischiosi per l’incolumità pubblica.

Alta velocità, sorpassi azzardati, veicoli modificati o senza assicurazione
Nei punti più insidiosi e “critici” dei centri abitanti interessati saranno presenti, molto spesso, punti di controllo elettronico della velocità. «Le violazioni rilevate maggiormente dalle pattuglie – spiegano dalla Polizia locale – sono l’eccesso di velocità, i sorpassi in zone vietate, la mancata revisione del veicolo, le modifiche non consentite alle caratteristiche costruttive dei motocicli e l’assenza di copertura assicurativa Rc. Particolare attenzione viene rivolta al comportamento scorretto di alcuni motociclisti, che inclinano in modo irregolare la targa per renderne difficoltosa la lettura da parte delle Forze dell’ordine».

Sfrecciava in moto a 150 km/h in centro abitato: denunciato
In questi mesi, durante le attività di monitoraggio, la Polizia locale ha individuato una moto con targa illeggibile, che non ha rispettato le indicazioni dell’agente preposto alla regolazione del traffico ed è fuggito all’alt imposto da una seconda pattuglia, sulla “Pedaggera”, nel territorio di Montezemolo. Avviate le indagini di Polizia giudiziaria e visionate le immagini di videosorveglianza, il responsabile è stato individuato e pesantemente sanzionato da una pattuglia di motociclisti della Polizia locale Alta Langa. Gli agenti hanno inoltre individuato un altro motociclista che, in più occasioni, con targa “contraffatta e alterata” transitava a velocità elevata nei centri abitati durante l’attività di controllo elettronico della velocità: una delle tre rilevazioni era di addirittura 152 km/h. Al responsabile, denunciato all’autorità giudiziaria, sono anche state notificate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro.

Scopri anche

Maxi evasione fiscale internazionale, nei guai un commercialista monregalese

Maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo, all'incirca, di 32 milioni di euro. È quanto eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale di Bari nei confronti di una società portoghese –operante nella gestione di...

Nasce il primo sapone realizzato con olio di semi di girasole di Farigliano

Con l’arrivo della primavera, Farigliano torna a “vestirsi di giallo”, in vista della terza stagione estiva dedicata ai girasoli. I fiori del buonumore sono divenuti infatti ormai simbolo dell’estate in paese, grazie al fortunato...

Mondovì, l’Academia presenta i Master estivi

Nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo, nella magnifica cornice del relais "Palazzo Fauzone", si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle proposte didattiche estive (e non) dell'Academia Montis Regalis. Se infatti qualche settimana...

La forza di chi vuole “salire libero”: campioni di sport con disabilità si raccontano...

Il meteo sfavorevole non è riuscito a spegnere l’entusiasmo e la forza della prima edizione di “Salitalibera”: un evento che ha portato a Mondovì valori più alti, più forti e più brillanti. Più alti...

Con le Scuole di Chiusa: “Eroi del risparmio”

I bambini e le bambine della Scuola dell'Infanzia di Vigna sono stati coinvolti nel progetto di tirocinio "Eroi del risparmio", curato da Arianna Bongiovanni, studentessa di Scienze della Formazione con l'appoggio del...
nuova moschea mondovì no

Nuova “moschea” a Mondovì? «No: ci spostiamo da via Cuneo in via Trieste»

La comunicazione è stata inviata a inizio marzo, dalla “Comunità dei mussulmani di Mondovì” al Comune: una lettera, firmata dal presidente della Comunità, Mohamed Bouzerda, che comunicava che «a partire dalla data del 22...