Quattro giorni tra sapori e tradizione a Crava, alla corte di “Messer Fagiolo”

Torna l’antica Fiera roccadebaldese, dal 23 al 26 settembre. Tante novità in programma: pranzi e cene a tema, mostra-mercato in centro e un convegno nel castello

Quest’anno compie 10 anni la “Fiera d’autunno, antica Fiera del Fagiolo” di Crava (Rocca de’ Baldi), organizzata dalla Pro loco roccadebaldese in collaborazione con il Comune, il Comizio Agrario di Mondovì e il castello di Rocca de’ Baldi, con un ricco programma di addirittura quattro giorni. Dal 23 al 26 settembre, il centro paese rende omaggio a “Messer Fagiolo”, prodotto della terra tipico della stagione, adatto nella preparazione di una moltitudine di piatti gustosi. I festeggiamenti si aprono, come detto, venerdì 23 settembre: alle ore 20.45 la “Cricca del Borgat”, in collaborazione con il Centro culturale “Don Franco Mattalia”, presenta la brillante commedia “L’anima travasà”, presso la Bocciofila. Sabato 24 settembre, alle 17, il castello di Rocca de’ Baldi ospita l’interessante il convegno “Fagiolo, la salute nel piatto”, con i preziosi interventi degli esperti dott.sa Marzia Milano e dott. Guido Viale, dell’Accademia della castagna bianca di Mondovì. Presente anche la cuoca Brunella Gazzola, che tratterà il tema fagiolo dal punto di vista culinario. Alle 20, in Bocciofila a Crava, cena in onore di “Messer Fagiolo”, con prenotazione entro il 23 settembre. Domenica 25 settembre, dalle 8, torna la grande Fiera per le vie di Crava: mercatino con prodotti tipici, agricoli e artigianali, “Arte in corte” e hobbistica, con passeggiata fra le opere artistiche esposte in centro. Dalle 9.30, esposizione di auto e moto d’epoca, alle 10 “Doi pass a pé” (escursione naturalistica nell’Oasi di Crava-Morozzo e tra i campi di fagioli). A mezzogiorno si pranza con lo street food di “Fagioli dal mondo”. Proseguimento, nel pomeriggio, dalle 15, con la castagnata, giochi gonfiabili e animazione per bambini. Per tutta la giornata, possibilità di visitare l’esposizione del “Pois” autoctono di Crava e di altre varietà di fagiolo (Coco bianco, Fagioli Bruni, Testa di frate, Fagioli dell'occhio, Corona, Ruviotto, Stregone, Saluggia, Verdoni, Lamon). La sera di domenica, alle ore 20, nuovo appuntamento gastronomico: serata polenta e liscio in Bocciofila, con “Claudio Music Folk”. Lunedì 26 settembre, dalle ore 20, torna la tradizionale e sempre apprezzatissima “Cena delle trippe”, con prenotazione entro la domenica. Durante la cena verrà consegnato il “Fagiolo d’oro” ad un personaggio meritevole. Per informazioni e prenotazioni contattare Graziella (338-4735158), Nadia (335-7601640) o Silvia (331-2843151).

Un “serbatoio” per le future coltivazioni, con i fagioli appena raccolti
«Noi organizzatori consideriamo un po’ il 2022 come l’anno zero dell’evento – commenta Vittorio Bongiovanni, presidente della Pro loco roccadebaldese –. L’evento infatti è stato modificato in maniera significativa: abbiamo anticipato l’appuntamento di un mese rispetto al calendario originale e abbiamo deciso per la prima volta di spostare la data della giornata di Fiera in centro, fissandola alla domenica e abbandonando così il classico appuntamento del lunedì, ormai considerato da tutti come giorno lavorativo. Il convegno del sabato inoltre vede la partecipazione di autentici luminari nel campo delle leguminose ed è il naturale proseguimento dell’evento già andato in scena ad aprile – aggiunge Bongiovanni –. In quell’occasione avevamo consegnato sacchetti di fagioli da coltivare ai roccadebaldesi e agli interessati. Ora chiediamo, a chi è riuscito a portare a termine la maturazione dei fagioli in estate, di portarci una parte del raccolto, in modo da creare un “serbatoio” di base da conservare per le future coltivazioni».

Nascerà un “Eco-museo del fagiolo” permanente
La Pro loco roccadebaldese sta lavorando in queste settimane ad un nuovo, ambizioso progetto riguardante il fagiolo locale. Dopo la Fiera nascerà un “Eco-museo del fagiolo”, uno spazio permanente, a Crava, che ospiterà attrezzature, fotografie e testimonianze relative alla semina e alla coltivazione del fagiolo in zona. Gli organizzatori chiedono ai cittadini interessati di affidare loro il materiale utile, il quale verrà catalogato, conservato e poi esposto nel futuro allestimento.

A fine ottobre tornerà il week-end della “bagna caoda”
La Pro loco roccadebaldese, a margine dei festeggiamenti per il Fagiolo, propone anche un gustosissimo doppio appuntamento nel week-end del 22 e 23 ottobre. Sabato e domenica tornerà infatti il momento in amicizia con la “bagna caoda”, sempre nella tensostruttura della Bocciofila.

Scopri anche

Patteggia per l’incidente mortale, vittime due ventenni di Sant’Albano. Fu eccesso di velocità

Non c’entra l’alcol, né la droga ma la velocità. Quella maledetta notte l’Audi che guidava sulla provinciale 3 di Montanera non ha potuto evitare lo scontro una Peugeot 3 proveniente dalla direzione opposta: forse...
leonardo lenti deroga ministero

Il piccolo Leonardo potrà avere le sue lenti, arriva la deroga dal Ministero

Il piccolo Leonardo e la sua mamma Anna ce l'hanno fatta. Oggi, mercoledì 7 giugno,  è arrivata nelle mani della Regione Piemonte la deroga che si aspettava: il bimbo di due anni di Mondovì...

Il tenore Ugo Benelli torna a Lurisia con “La Cenerentola” di Rossini

Nel prossimo mese di luglio il tenore Ugo Benelli tornerà a Lurisia Terme per tenere il corso di canto lirico, imperniato, quest’anno, su “La Cenerentola” di Rossini. Il cantante genovese, interpellato telefonicamente,...
Peste suina: è corsa contro il tempo

Peste suina: è corsa contro il tempo, altri 500 cacciatori pronti

Peste suina: è corsa contro il tempo. Il virus della Peste suina (PSA) non pare voglia regredire, anzi sta progredendo molto velocemente. Come già accertato, infatti, dopo la Regione Liguria, già in zona di...

Ai Licei la “fashion week”: ultimi giorni di scuola… col dress code

Quando il dress code non è un’imposizione, ma un divertimento. E può anche essere bizzarro: come accadrà questo mercoledì, per esempio, quando nei corridoi dei Licei di Piazza si vedranno ragazze e ragazzi vestiti...
viaggio Itur Monregaltour Italia

Un viaggio di emozioni: Monregaltour e Itur vi portano alla scoperta dell’Italia

Ogni viaggio è un’emozione e noi di Monregaltour e Itur, che da oltre vent’anni vi accompagniamo alla scoperta dell’Italia, lo sappiamo bene. Per quest’anno abbiamo realizzato un calendario ricco di nuove destinazioni e mete...