Ogni territorio ha ed alimenta le proprie tradizioni. Si dice che l’Italia abbia vissuto una seconda unificazione, quella vera, nel secondo dopo-guerra del secolo scorso: una unificazione fatta più di costume che non politica, che ne ha permesso anche una profonda unificazione linguistica. La comunicazione su larga scala fatta tramite la radio prima e la televisione poi, abbinate al più popolare e semplice dei giochi ha accelerato il processo di unione di una nazione fatta di campanili e di squadre di calcio. Correva l’anno 1960 quando, in preparazione ai Giochi olimpici che si sarebbero svolti a Roma in estate, la RAI lanciò sulla falsariga di una trasmissione francese “Tutto il calcio minuto per minuto”. Ancora oggi da più di sessant’anni il brano “A taste of Honey” di Herb Alpert & The Tijuana Brass non rappresenta soltanto l’apertura di una delle trasmissioni più longeve che si possano annoverare al mondo, ma la trasformazione di un fenomeno sportivo in un vero e proprio rito culturale che ha accompagnato per molto tempo le nostre domeniche. La trasmissione ideata da Bortoluzzi, Moretti e Zavoli non è stata solo un momento iniziatico che ha portato in tutte le case lo sport, non ha solo rappresentato per molti la possibilità di avere, a casa, le emozioni dello stadio, ma ha lanciato nel mondo del giornalismo una serie di firme importanti, autori di grandissima levatura. Da Vittorio Veltroni a Beppe Viola passando per le mille passioni di Sandro Ciotti o le qualità “multitasking” di Claudio Fioretti che sapientemente poteva passare dal calcio al ciclismo senza metter da parte il pugilato. Tre sport che furono tutti importanti per il nostro Paese e che lo accompagnarono anche nella transizione dalle trasmissioni radiofoniche a quelle televisive. Poteva essere complicato, in tempi assai diversi rispetto a quelli attuali, portare lo sport in TV alla domenica, quando le uniche trasmissioni possibili erano quelle messe a disposizione dal servizio pubblico ed il mondo dello sport non era dominato dagli interessi economici dei diritti TV: ci riuscirono Paolo Valenti prima, con il suo 90° minuto ed il suo mondo di inviati locali diventati vere e proprie icone (si pensi a “Tonino Carino da Ascoli” o “Luigi Necco da Napoli”), Gianni Minà qualche anno più tardi nel suo contenitore domenicale Blitz metteva insieme nella stessa puntata Maradona e Sergio Leone, Mohamed Ali e la coppia Benigni e Troisi. Qualche anno più tardi poi, sulle ali di uno storico adagio di Beppe Viola, la combriccola capitanata da Fabio Fazio e Paolo Beldì portò in scena “Quelli che... il calcio”; perchè ogni popolo ha bisogno dei suoi riti, talvolta sacri e talvolta pagani.
Scopri anche
Crea Consul sbarca sulle isole: l’esempio concreto del lavoro di squadra
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
La Biblioteca di Dogliani festeggia i 60 anni con un restauro della struttura
In occasione del sessantesimo anniversario dall’inaugurazione della Biblioteca civica “Luigi Einaudi” di Dogliani, che si tenne il 29 settembre 1963, lo staff – in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche culturali – ha scelto di...
Mondovì, il bilancio dei controlli di sicurezza urbana: patenti ritirate, ubriachezza molesta e sanzione...
I Carabinieri e la Polizia locale nel corso dell'ultima settimana a Mondovì hanno attuato una serie di controlli tra il centro urbano e e gli esercizi commerciali, con attenzione particolare alle zone limitrofe della...
Villanova: cessa l’incarico la dottoressa Verra
Dal 1 novembre la Dr.ssa Alison Verra cesserà l’attività di medico con Incarico Provvisorio di Assistenza Primaria e ambulatorio nel Comune di Villanova Mondovì.Gli assistiti potranno effettuare la nuova scelta del medico...
Dal 10 ottobre a Mondovì nuovo bus per le frazioni nei giorni di mercato
In ottemperanza con le modifiche alle linee del trasporto pubblico urbano introdotte dal Comune di Mondovì a partire dall’11 settembre scorso e figlie delle istanze raccolte negli ultimi anni, dal prossimo 10 ottobre verrà...
#Albaland, ad Alba il luna park più grande della provincia
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...