Negli ultimi tre anni, stando ai calcoli dell'allevatore Fabio Bottero, sono state 75 le pecore sbranate all'interno della sua azienda a Carrù, in strada Mancarda, proprio sul confine con Clavesana e località Tuma. L'ultimo...
Il Comune di Farigliano ha affidato i lavori di riqualificazione della piazza principale del paese, sulla quale si affacciano il palazzo del municipio e le Scuole. Nei prossimi giorni il sindaco Ivano Airaldi incontrerà...
In un panorama aziendale dove l'evoluzione è la chiave per il successo continuo, la notizia che Crea Consul espande il proprio raggio d'azione fino alle isole di Sardegna e Sicilia, rappresenta un momento di...
Con l’arrivo dell’autunno, il borgo medievale di Rocca de’ Baldi torna ad indossare l’abito migliore, in occasione della tradizionale “Festa dei Bergé”, nel centro storico e nel suo castello, organizzata dagli “Amici di Rocca”....
Il Comune di Magliano, già tra i paesi di zona maggiormente serviti dalle telecamere, annuncia di aver pronto un progetto per implementare ulteriormente il sistema di videosorveglianza pubblico. «Negli anni abbiamo investito molto in...
Raffica di controlli anti-degrado, a Mondovì: soprattutto nei parchi cittadini e alla stazione ferroviaria, luoghi che molto spesso sono zone di spaccio di stupefacenti. Una serie di controlli mirati svolti, la scorsa settimana, da...
Fine settimana ricco di emozioni, quello appena trascorso, per i musici della Filarmonica “Il Risveglio” di Dogliani, che sono stati protagonisti di un concerto nella città di San Marino, alla prestigiosa “Cava dei Balestrieri”,...
Il fumettista monregalese Lorenzo Mò ha ottenuto un notevole riconoscimento ai Premi Boscarato, che sono stati assegnati il 1 ottobre 2023 al Treviso Comic Book Festival. Il premio Boscarato è uno dei...
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof. Claudio Daniele, direttore dell’Ufficio per la Pastorale scolastica e l’Insegnamento...
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof....
Dal 29 settembre al 1º novembre #Albaland il luna park più grande della provincia di Cuneo sarà ad Alba, in piazza Medford. #Albaland è pronto a far sorridere e divertire i bambini e le...
È stata inaugurata questa mattina, domenica 1 ottobre, la 35ª Sagra della Castagna. Un'edizione particolare, tutta incentrata sulla valorizzazione dell'"oro dei boschi", il frutto da sempre al centro dell'economia delle nostre vallate....
Alla presenza del vescovo di Mondovì, mons. Egidio Miragoli, sabato pomeriggio, nella parrocchiale di Santa Caterina a Ponte, don Giancarlo Canova ha fatto il suo ingresso parrocchiale, con avvio del ministero da parroco, a...
«Nel 2024 le sfilate del Carnevale si faranno». Lo ha affermato il sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, questa mattina in una conferenza stampa in cui il Comune ha fatto il punto sugli eventi. Con...
Al termine di un'estate in cui si sono tentate strade diverse nelle manifestazioni estive, e a poche settimane dal lancio della "nuova versione di Peccati di gola" (che quest'anni si intitolerà "Calici e forchette"-...
La sera del 29 settembre è mancato a 88 anni, a Villanova Roracco, Spirito Chiera, fratello di p. Renato Chiera fondatore ed animatore della “Case do menor” in Brasile, è stato chiamato a ritornare...
È mancata improvvisamente, a seguito di un malore, la signora Silvana Botto. Era stata portata nella giornata di venerdì (29 settembre) all’Ospedale di Verduno. Professoressa di matematica, divenne poi dirigente scolastico degli Istituti Comprensivi...
Sarà un’ultima “specialissima” replica di “Hercules”, messa in scena dalla giovane compagnia carrucese degli “Once Upon a Time” per festeggiare con il proprio pubblico...
Carrù, 1944. Un “piccolo diario” in cui vengono annotati gli eventi di quei giorni, imperniato attorno a un grande lutto. Il cortometraggio del giovane...
Nel 2026 la funicolare compie 20 anni. Ma assieme alle candeline, arriverà la mazzata: una mega revisione generale dell’impianto, obbligatoria dopo due decenni. Che...
Grande cordoglio in tutto il territorio cebano per la prematura scomparsa della maestra Silvia Zanon, per oltre 20 anni apprezzata insegnante di religione nei...
Risparmio economico e qualità dell’aria: la Regione Piemonte promuove l’uso del trasporto pubblico con 100.000 buoni da 100 euro ciascuno da richiedere dal 30 ottobre per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli...
Un volto conosciuto da chiunque abbia usufruito del trasporto pubblico a Mondovì. Dai cittadini a (soprattutto) le varie generazioni di studenti, trasportati ogni giorno...
Cuneo si prepara ad accogliere Pep Guardiola. Lunedì 9 ottobre dalle ore 10 l’allenatore del Manchester City varcherà le porte del Palazzetto dello Sport...
Sarà un’ultima “specialissima” replica di “Hercules”, messa in scena dalla giovane compagnia carrucese degli “Once Upon a Time” per festeggiare con il proprio pubblico...
«In questo ultimo periodo è aumentato l’abbandono dei sacchi di rifiuti. Una pratica non corretta che va perseguita anche per tutelare salute ed ambiente»....
La Guardia di Finanza del Comando provinciale di Cuneo, chiamata ad operare controlli sul territorio affinché la vendita di carburante rispettasse l’andamento del mercato e non si esponesse a manovre speculative (e anche al...
«Il Consiglio di Gestione di Egea, esaminato le offerte ricevute, ha deliberato di proseguire nelle interlocuzioni dirette con IREN che è ritenuto, allo stato,...
Sabato presso la Casa “Regina Montis Regalis” al Santuario di Vicoforte, primo incontro dei docenti IRC con il vescovo. La mattinata, coordinata dal prof....
Sarà un’ultima “specialissima” replica di “Hercules”, messa in scena dalla giovane compagnia carrucese degli “Once Upon a Time” per festeggiare con il proprio pubblico...
Carrù, 1944. Un “piccolo diario” in cui vengono annotati gli eventi di quei giorni, imperniato attorno a un grande lutto. Il cortometraggio del giovane...
Sulla strada che da Valcasotto va a Garessio, ecco che si erge il magnifico castello di Casotto, la Reggia Sabauda realizzata da Carlo Alberto sui res...
Margarita, sulla destra dello stradone principale, sempre andando verso Cuneo, è un piccolo borgo medievale, particolarmente suggestivo. Immerso nel ...
Il rosso è talmente radicato nella tradizione produttiva di Dogliani che il vino di tutte queste colline, patria del Dolcetto, ha adottato come denom...
Uscendo da Mondovì in direzione Cuneo si lasciano alle spalle i rilievi collinari, per viaggiare in un tratto di ampia pianura, che lambisce i piedi ...
Con una deviazione di pochi chilometri dalla strada principale verso Ceva si arriva a Mombasiglio, piccolo e suggestivo borgo dell’alta val Tanaro, ...
Le prime tracce della presenza della Confraternita di Santa Croce a Peveragno risalgono al XV secolo. Con ogni probabilità si tratta di una piccola c...
Alla scoperta della grande tradizione industriale e artigianale monregalese al Museo della ceramica di Mondovì La storia produttiva ed industriale di...
Monastero Vasco sorge in mezzo alle colline delle Valli, ed è frammentato in diverse borgate, ciascuna una piccola comunità con una sua storia. Il c...
Palazzo Lucerna di Rorà Il palazzo dove venne Napoleone Dopo aver visitato i resti romani della città antica vale la pena di spostarsi nel paese per...
Oasi di Crava Morozzo: una piccola oasi di pace, con un grande stagno, una ricca vegetazione e una ricchissima fauna. Si tratta della prima Oasi Lipu,...
Cigliè sorge al confine con la prima, morbida, Langa doglianese. Domina la sagoma squadrata del castello, tra i declivi ricoperti di vigne, nocciolet...
Lesegno, San Michele Mondovì e Niella Tanaro sono immerse nel verde, circondate da un panorama suggestivo e ricco. Fitti boschi di querce, castagni, ...
Il regno della lavanda sulle dolci colline delle Langhe a Sale San Giovanni, dove ogni estate si ripete lo spettacolo della fioritura
L'articolo Sale ...
Avventura e cultura con Adventure Park, Grotte del Caudano e Museo della Montagna Le grotte del Caudano, a Frabosa Sottana sono state scoperte nel 189...
A Mondovì all'Epifania il raduno di Mongolfiere più bello d'Italia, con decine di palloni e forme speciali provenienti da tutta Europa
L'articolo Mo...
Usciti dalla Basilica vale la pena di fare una passeggiata sotto i portici che circondano, come una corona, l’edificio sacro, nel disegno degli arch...
A Mombarcaro la natura resiste. Borgata Lunetta e la Cappella di san Rocco tutte da visitare. Proseguendo verso la cortina più alta della Langhe (sia...
Alle spalle di San Michele, sulle alture, il paesino rustico di Niella Tanaro, con le sue strade, i suoi crocicchi, i negozietti e alcune perle nascos...
Un percorso di straordinario fascino: 2 km di gallerie con ambienti imponenti come cattedrali, macigni, colonne stalagmitiche e stalattitiche, concrez...
Dai giardini del Belvedere, dopo pochi passi si incontra il Vescovado, subito dopo davanti al visitatore si staglia l’ampia macchina della Cattedral...
Appena usciti dalla stazione di valle della Funicolare, con la sua pregevole facciata, in pochi passi ci si trova nel cuore del salotto commerciale di...
Più di 100 km di lunghezza e 5.000 metri di dislivello complessivi per una strada che unisce le valli del monregalese al mare Un patrimonio di sentie...
Il tempo che passa e che va. Ma anche il tempo che si ferma, lascia respirare e torna indietro. Un tempo (quel tempo, il passato) da Ceva a Ormea corr...
Il profilo di Lesegno domina con il profilo massiccio del suo maniero, la vallata sottostante: si staglia netto sul dorso di una collina, con il suo a...
Dal Monte Moro a Malanotte, mettersi alla prova su piste mitiche Era il 19 dicembre 1948 quando a Frabosa Soprana venne inaugurata la seggiovia di Mon...
A Lesegno è stata inaugurata una curiosa tradizione dedicata al mitico scooter della Piaggio la Vespa: da alcuni anni, su iniziativa del presidente d...
I sospiri del mare, la brulicante attività della pianura piemontese, i profili frastagliati delle Alpi francesi e italiane. Sono tanti e diversi gli ...
Il Sacrario di Bastia San Bernardo dedicato ai partigiani La ghiaia del viale emana un bianco che richiama alla purezza. È leggermente in salita ma u...
Le cappelle sparse sono come incastonate nel paesaggio. In questa zona di Langa che già si avvia a essere sempre più dominata dalla natura ce ne son...
Chiese e palazzi barocchi e neoclassici Trinità ci accoglie con il suono delle sue campane e il profilo aguzzo del suo inconfondibile campanile, che ...
Verde dappertutto, che sa di salute e di natura. Poi gli alberi mascherano l’orizzonte, compaiono e scompaiono in questi prati ondulati. Le sorgenti...
Lasciandosi il paese alle spalle e addentrandosi nelle strade verso le montagne, ci si immerge nel meraviglioso paesaggio della valle, una conca verde...
Garessio fa da punto di partenza per una decina di sentieri che poi si inerpicano fin sulle Alpi Marittime, fino alla croce del Mindino o al castello ...
Ci sono tre giorni l’anno in cui Prea, il piccolo borgo alpino sopra Roccaforte, diventa come Betlemme. Il 24, 26 dicembre e il 5 gennaio si trasfor...
Accucciato ai piedi delle montagne sorge Peveragno, ultimo grande paese prima del regno dei boschi e delle cime. Passeggiando tra le strade di questo ...
Mondovì Breo, la Chiesa di San Pietro e Paolo Nel quartiere Breo di Mondovì la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che sorge sulla piazza omonima. La s...
A tu per tu con Paolo Oggioni e Monica Tito, titolari della ditta "Slowfly" e piloti di mongolfiere di lunghissimo corso, per scoprire le emozioni del...
Il centro di Roccaforte Mondovì è circondato dal verde delle montagne, dove sorgono le sue borgate rustiche, le suggestive frazioni, ovvero Dho, Ber...
Il viaggiatore lo scorge abbarbicato sulla roccia, ed è un panorama sorprendente. Il massiccio profilo squadrato del Santuario di Santa Lucia, con il...
Alla scoperta del grande vino del monregalese: Dolcetto e Nebbiolo, ma anche Arneis, Favorita, Barbera e la sorprendente Nascetta
L'articolo La terra ...
Biscotto sorprendente, buono e genuino, famoso per essere stato il dolce preferito (così narra la leggenda!) di Camillo Benso, Conte di Cavour, che l...
Sulle piste del Mondolè Ski direttamente dal fondovalle Ellero Non solo storia, tradizione e divertimento nel Mondolé Ski. Nel cuore della Valle Ell...
Un Belvedere sul Mons Regalis Montagne, colline, pianura, a perdita d’occhio.Tutto il monregalese, e anche oltre, sotto gli occhi, a portata di sgua...
Formaggi del Monregalese tra Raschera, Murazzano, Bra, tome e un tradizione che si tramanda da secoli I formaggi, tra gli alimenti principe della trad...
Sarà un’ultima “specialissima” replica di “Hercules”, messa in scena dalla giovane compagnia carrucese degli “Once Upon a Time” per festeggiare con il proprio pubblico...
«In questo ultimo periodo è aumentato l’abbandono dei sacchi di rifiuti. Una pratica non corretta che va perseguita anche per tutelare salute ed ambiente»....
«Il Consiglio di Gestione di Egea, esaminato le offerte ricevute, ha deliberato di proseguire nelle interlocuzioni dirette con IREN che è ritenuto, allo stato,...